L’emergenza e la giustizia: ci si potrebbe scrivere un libro. Sono due idee che non convivono. O convivono a fatica, perché i processi e i tribunali sono fra quei presìdi dello Stato che è quasi impossibile paralizzare del tutto. E sembra tuttora irrisolto un nodo essenziale, che tiene in ansia gli operatori del diritto, gli
avvocati ma anche i
magistrati, e condiziona almeno un po’ anche l’efficacia delle misure anti epidemia. Nelle bozze del nuovo
decreto c’è solo una certezza: la
sospensione dei termini e il rinvio delle udienze, tranne le urgenti, slitta di netto dal 22 marzo al 3 aprile. Solo dal giorno successivo, si chiarisce in una relazione illustrativa allegata alla bozza, i capi degli uffici giudiziari potranno considerare soluzioni meno drastiche, come la chiusura degli uffici al pubblico e la ripresa modulata delle attività giurisdizionali in senso stretto. Ma appunto non è chiaro se il testo definitivo del decreto, per la parte relativa alla giustizia, scioglierà un nodo collegato e delicatissimo:
se debbano essere considerati sospesi, fino al 3 aprile, i termini di tutti i procedimenti «civili, penali, tribunali e militari», eccezion fatta per gli urgenti,
o se la sospensione riguardi solo i procedimenti per i quali sia prevista udienza nel periodo dello stop.
«Nodi già risolti», dicono i tecnici di Palazzo Chigi
Nelle versioni circolate oggi pomeriggio del maxi-provvedimento, che interviene anche sull’estensione massiccia degli ammortizzatori sociali,
non c’è traccia di una norma, di un qualsiasi passaggio che assicuri l’applicazione del regime sospensivo a qualsiasi attività giudiziaria. C’è appunto solo la nuova data del calendario: il «3 aprile» sostituisce le parole «22 marzo». Ma fonti di Palazzo Chigi assicurano che «il problema sarà superato» e che «la sospensione varrà per tutto, a parte i procedimenti civili urgenti, quelli in cui per esempio il differimento dell’udienza potrebbe compromettere il diritto che si chiede di tutelare, e a parte ovviamente le udienze del settore penale che riguardano persone detenute».
Non basta la relazione illustrativa
Eppure rischia di essere necessaria, anche in termini di sicurezza pubblica, una norma che renda il tutto esplicito, come aveva segnalato due giorni fa
il presidente del Cnf Andrea Mascherin. L’incognita sembra essere paradossalmente favorita da un passaggio della
relazione illustrativa che accompagna
il ddl di conversione del decreto precedente, il
numero 11 dell’8 marzo scorso: in quel documento si afferma in modo esplicito che la sospensione dei termini riguarda qualsiasi procedimento. Il periodo dall’8 al 22 marzo sarebbe quindi da intendersi come assimilato alla sospensione feriale agostana, quando gli orologi della giustizia smettono di girare. Ora, tra i tecnici che ancora domattina affineranno il maxi provvedimento da deliberare poi in Consiglio dei ministri, e colmo di misure per ogni settore della vita pubblica, potrebbe prevalere l’idea per cui quella relazione illustrativa, pur priva di concreto valore normativo,
equivalga comunque a un atto di interpretazione autentica impossibile da ignorare. I giudici che dovranno decidere se i termini per presentare un qualsiasi atto in qualsiasi procedimento, civile o penale, secondo tale ottica, ora dovrebbero per forza tenerne conto.
Il dissenso di Ocf e Unione Camere civili
L’
Ocf sostiene invece che «nonostante le udienze sospese, molti colleghi sono costretti a lavorare ugualmente, come del resto il personale degli uffici giudiziari, e che come sempre la decisione resta affidata al giudice di turno». Appello alla chiarezza viene rivolto anche dall’
Unione nazionale Camere civili, che pure, come l’Ocf, vede accolto l’appello dell’intera avvocatura per l’allungamento fino al 3 aprile del “periodo cuscinetto” (sempre che il coronavirius non imponga di allungarlo ancora). Così come va rilevato, per tutti i professionisti, l’imminente
differimento dei termini del 16 aprile, che riguardano anche il saldo Iva, voluto dal Mef. In
campo penale viene disposto il ricorso alle
notifiche digitali per avvisare le persone sottoposte a procedimento dei rinvii in arrivo. Andrà
a rilento anche il lavoro degli
ufficiali giudiziari che notificheranno solo
«gli atti esecutivi urgenti». Tutto il personale della giustizia, a via Arenula e in periferia, sarà indirizzato verso lo
smart working, con misure anche per limitare gli spostamenti dei pendolari.
I fondi per giudici onorari e carceri
Viene previsto un
«contributo» di 700 euro per i
magistrati onorari, fino a un massimo di 3 mesi, resta sospesa l’attività della
giustizia contabile, con effetto anche sulle «fasi istruttorie e preprocessuali». Fino al capitolo
carceri, con
10 milioni stanziati dal maxi decreto in arrivo oggi per «ripristinare le strutture» danneggiate nel corso delle tragiche vicende dei giorni scorsi.
Il ministro della Giustizia Bonafede chiude in anticipo la formazione per
1.100 nuovi agenti penitenziari, «risorse giovani che daranno una boccata d’ossigeno», e all’intero corpo in servizio negli istituti di pena diffonde
97mila mascherine.
Giustizia amministrativa, appello dell’Unaa
Resta però un’ombra analoga a quella che riguarda i termini della giustizia civile e penale anche in campo
amministrativo: fino a stasera le bozze del decreto non hanno previsto riferimenti a Consiglio di Stato e Tar. Possibile, in realtà, che oggi il
premier Conte accolga le sollecitazioni convergenti venute dal
presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi e dall’avvocatura, con l’
Unione nazionale avvocati amministrativisti che oggi ha inviato al presidente del Consiglio una
lettera dettagliata, in cui suggerisce la stessa possibile formulazione tecnica delle misure. Non solo riguardo all’estensione esplicita del regime sospensivo agli
atti endoprocessuali, ma anche in materia di definizione monocratica delle
azioni cautelari.
L’iniziativa dell’avvocatura ligure
Un’iniziativa importante se si considera che gran parte delle proposte, almeno sul versante organizzativo e procedurale, coincidono appunto con le soluzioni avanzate da Patroni Griffi, e richiamate dal massimo vertice di
Palazzo Spada anche in
un’intervista al Dubbio. Ma a conferma che in una fase simile il metodo da privilegiare è quello della coralità dei contributi e della sinergia, va segnalato come la stessa lettera dell’Unaa sia frutto anche dell’iniziativa assunta, all’inizio, dalla
Camera degli avvocati amministrativisti Liguri. È stato questo specifico organismo associativo territoriale a elaborare il testo, subito inviato sia al presidente del Consiglio che al ministro della Giustizia. Di più: prima ancora che l'Unione nazionale assumesse a propria volta l'iniziativa, sono stati alcuni parlamentari iscritti, in quanto amministrativisti, proprio alla Camera ligure, a impegnarsi a segnalare le richieste a Palazzo Chigi e Via Arenula. La stessa
Associazione tra i magistrati del Consiglio di Stato chiede di adottare «misure organizzative urgenti» oltre a quelle già confermate ieri. Tutta la giustizia fatica a tenersi a galla, nonostante gli sforzi, in una fase così drammatica.