PHOTO
The Manchurian Candidate è un film del 1962 che uscì in Italia con il titolo Va e uccidi, diretto da John Frankenheimer e interpretato da Frank Sinatra ( sì, proprio, “The Voice”), Lawrence Harvey ( che aveva una sola espressione, convinto di dover fare sempre Amleto perché veniva dal teatro), Janet Leigh ( che aveva fatto Psycho di Hitchcock), e Angela Landsbury ( che sarà poi il volto indimenticabile de La signora in giallo).
Insomma, un cast di tutto rispetto. Un po’ british e un po’ american, insomma da Patto Atlantico. Nel 2004 ne fu fatto un remake diretto da Jonathan Demme, con Denzel Washington e Meryl Streep, ma era già un’altra cosa, con l’Iraq di mezzo eccetera. Nel film originale invece c’è tutto il clima della Guerra fredda tra Stati uniti e Russia, tra il mondo libero occidentale e la cortina di ferro.
La storia è questa: durante la guerra di Corea, un gruppo di militari americani viene catturato dai comunisti e subisce un pesante lavaggio del cervello ( il titolo veniva da un campo di internamento effettivamente esistito, in “zona rossa”). Liberati, uno di loro è considerato un eroe, e gli altri confermano nei loro ricordi questa versione. Tranne uno. In realtà l’eroe è ormai un agente comunista dormiente che viene attivato con un comando a voce, il cui obiettivo è uccidere un candidato alle presidenziali e favorirne così un altro. Poi la storia si risolve, e tutto è bene quel che finisce bene: i comunisti sono cattivi ma noi occidentali riusciamo a sistemare le cose. A ricordare il plot del film in un articolo dal titolo The Manchurian Cabinet
A proposito delle recenti polemiche innescate dalle affermazioni della Cia – che ci sia stato un intervento di hacker russi sotto la guida del Cremlino durante la campagna presidenziale a favore di Trump – e delle nomine effettuate dal nuovo presidente, è Nina L. Khrushcheva, professore di International Affairs. La vita può imitare, se non superare, la finzione. Ovviamente, la Khrushcheva non pensa che Trump e gli uomini della sua amministrazione abbiano subito il lavaggio del cervello da parte dei comunisti, a meno di non considerare l’amore per il denaro una forma di brainwashing.
Però, questa improvvisa Cremlinofilìa – una parola molto in voga nel vocabolario della Guerra fredda – sembra proprio un- American.
Trump, con il suo stile, ha scatenato un fuoco di tweet contro le affermazioni della Cia sugli hacker, rovesciando la frittata e accusando l’Agenzia di essere ancora sotto l’influenza della Clinton e dei Democratici. Il suo nuovo di zecca numero 2 al Dipartimento di Stato, John Bolton, si è spinto più in là, dichiarando che sia l’hackeraggio delle mail della Commissione nazionale democratica – quello che costò il posto alla sua presidente, per aver favorito Clinton e danneggiato Sanders durante le primarie – sia quello ai danni del responsabile della campagna di Clinton, John Podesta, fossero in realtà dei “falsi”, creati ad arte, per incolpare un Cremlino evidentemente innocente.
Questa “relazione amorosa” tra un’amministrazione americana e i russi è uno scenario davvero inedito. E anche bizzarro. Ma la nomina contemporanea di Rex Tillerson a nuovo Segretario di Stato e del generale in pensione Michael Flynn a Consigliere per la Sicurezza nazionale lascia abbastanza perplessi.
Tillerson non è nuovo nel suo “approccio amichevole” con la Russia. Quando scattarono le sanzioni, volute da Obama, dopo l’intervento russo in Crimea nel 2014, Tillerson, che è stato a lungo Ceo della Exxon-Mobil, la più importante compagnia americana di petrolio, e che aveva investito decine di milioni di dollari in Russia, mandò al Saint Petersburg International Economic Forum il capo delle relazioni internazionali della compagnia, contro il parere del presidente. E invece di restituire la medaglia dell’Ordine dell’Amicizia – probabilmente il più importante riconoscimento russo verso personalità straniere – avuto qualche mese prima della Crimea come gli era stato chiesto, ha continuato a dichiarare la sua indefettibile amicizia con Putin.
Flynn, come Tillerson, è un altro che ha buoni agganci economici con i russi. Dopo essere stato rimosso da Obama da capo della Defense Intelligence Agency per le divergenze in politica estera – Flynn criticava l’accordo sul nucleare con l’Iran, Flynn criticava la politica di Obama per la Siria, Flynn diceva che Obama stava perdendo terreno nella guerra al terrorismo, Flynn era apertamente anti- islamico – il generale a riposo si mise a fare affari con i russi. Russia Today, il quotidiano che durante le presidenziali sciorinò una valanga di accuse contro Clinton, lo ritrasse sorridente e gongolante in una foto accanto Putin, definendolo Russia loving.
Ma c’è un altro personaggio curioso in questa storia è Paul Manafort, per mesi responsabile della campagna presidenziale di Trump. Manafort fu l’uomo dietro la campagna durante le elezioni del 2010 di Viktor Yanukovych – l’uomo di Mosca, in quel complesso mosaico che fu l’Ucraina di quel tumultuoso passaggio fino alle rivolte di piazza Maidan – e quando Yanukovych si rifugiò in Russia, il suo governo cadde e scomparve e le carte saltarono fuori, si scoprì che aveva ricevuto un fiume di denaro in milioni di dollari da Yanukovych. E in cash.
C’è in questo intreccio tra Trump e la Russia una spiegazione “politica”, forse meno suggestiva del Manchurian Cabinet, e molto più reale. La politica estera della nuova amministrazione sembra dettata dal business. Il petrolio, anzitutto. Trump, che in campagna elettorale è sempre stato beffardo e cinico riguardo la politica di Obama sui cambiamenti climatici, che considera una bufala cinese per deprimere l’industria manifatturiera americana, e che si oppone a una politica basata sulle risorse rinnovabili e sostenibili – il nuovo capo dell’Agenzia per l’ambiente è Scott Pruitt, paladino della crociata contro i sostenitori del Climate Change – punta a un rilancio dell’industria automobilistica, la sola in grado, secondo lui, di rilanciare l’occupazione: questa è la sua idea di Make America Great Again. Petrolio, gas, carbone.
Il rapporto speciale con Vladimir Putin – e gli uomini, con relazioni forti d’affari sedimentate negli anni con la Russia, messi in posti- chiave dell’Amministrazione – è forse il dato più significativo di questo scenario. Joschka Fischer, che è stato tra i leader dei Verdi tedeschi dopo una lunga militanza nelle formazioni radicali degli anni Settanta, e ministro degli Esteri e vice primo ministro in Germania negli anni dal 1998 al 2005, quelli segnati dall’intervento in Kosovo nel 1999, che lui appoggiò, rifiutandosi invece di partecipare alla guerra in Iraq, prova a leggerlo questo nuovo scenario geo- politico dell’era Trump.
L’Ovest – dice Fischer – rischia di non esserci più. L’Ovest è una cosa diversa dall’Occidente, la cui culla e le cui coordinate culturali, normative, religiose fu il Mediterraneo, anche se è lì che ha le sue radici. L’Ovest è un prodotto delle due guerre mondiali – solo quando intervennero gli Stati uniti, la Prima, che era europea, divenne mondiale – del Novecento e della lunga Guerra fredda durata più di quarant’anni. È in questo arco di tempo che l’Occidente si è trasformato in Ovest. Anzi, è proprio nel 1941, quando i nazisti invadono la Russia, che si ha il suo battesimo, quando Churchill e Roosevelt si incontrano e stabiliscono le linee del Patto Atlantico, che poi sarebbe diventato la Nato, una cosa che sola a nominarla a Trump vengono i pruriti. Ora, dice Fischer, noi non abbiamo ancora alcuna idea di come possa svilupparsi questa presidenza Trump. Però possiamo assumere due cose: la prima è che ha un carattere dirompente sia per la politica interna che per quella estera. Ha vinto le elezioni non solo battendo i Democratici e Clinton, ma anche contro tutto l’establishment repubblicano; insomma, le regole fin qui prevalse – e gli scenari geopolitici – sono andate all’aria.
La seconda è che anche Reagan promise di “fare l’America di nuovo grande”, ma il suo approccio era ancora “da impero”. Scommise sulle Guerre stellari e su un riarmo spinto al paradosso, provocando il collasso dell’Unione sovietica che non riuscì a stargli dietro. Trump non ha un approccio imperiale: non vuol saperne delle guerre in Medioriente, e i suoi supporter chiedono che l’America si faccia i suoi affari, in splendido isolamento. Ha dichiarato che non ritiene utile l’accordo fra dodici nazioni della Trans- Pacific Partnership, come anche il Nafta con Messico e Canada, e ha seri dubbi sulla World Trade Organization, e vuole ridurre l’impegno nel Mar della Cina, e per quel che riguarda la Siria ha praticamente consegnato, mollando ogni sostegno alle opposizioni, la “soluzione” della guerra nelle mani di Putin e dell’Iran che sostengono Assad.
Il punto è che senza il sostegno americano, l’Europa è troppo debole e divisa – e intanto il vaso dei nazionalismi si è aperto e i suoi demoni corrono per l’Europa e, come sempre, correranno per il mondo. Il punto è che senza il ruolo degli Stati uniti l’Ovest non esisterà più. È probabile che in Fischer giochi un ruolo importante la “visione tedesca” delle cose, soprattutto dopo che Putin ha ridato alla Russia un ruolo internazionale. Ma è fuor di dubbio che l’approccio “isolazionista” di Trump possa mandare in fibrillazione paesi come il Giappone e la Corea del Sud – che pure sono Ovest. E che nei Paesi baltici ( Lettonia, Lituania, Estonia e Polonia sono sotto “l’ombrello” dell’articolo 5 della Nato) o nell’Europa dell’Est Putin si ritrovi in un ruolo “minaccioso”, quanto meno perché in assenza di un altro ruolo “forte” – anche se la Russia continua a ripetere che non ha alcuna intenzione “imperiale” e vuole solo non sentirsi minacciata a sua volta. E, spesso, non è che abbia avuto tutti i torti. Però, qualcuno riesce a immaginare cosa possa significare che una corsa all’armamento nucleare – nell’indifferenza americana – prenda corpo in Medioriente?
Angela Merkel, all’annuncio della vittoria elettorale di Trump, ha dichiarato: «La Germania e l’America sono legate dai valori della democrazia, della libertà, e del rispetto per la legge e la dignità dell’uomo, indipendentemente dall’origine, dal colore della pelle, dalla religione, dal genere e dall’orientamento sessuale». È sulla base di questi valori che – ha detto – lavorerà con l’amministrazione Trump.
Ma la Merkel lo sa che avrà a che fare con un’amministrazione manciuriana?