L’organizzazione ha anche presentato un intervento presso la Corte Costituzionale, che dovrà valutare la legittimità delle misure adottate dal governo italiano nei confronti delle navi umanitarie
La premier è intervenuta alla Conferenza dei prefetti e dei questori d’Italia sulle strategie per combattere l’immigrazione irregolare, in corso presso la Scuola superiore di amministrazione dell’Interno
L’idea è già in circolazione da diversi giorni e il centrodestra starebbe studiando una norma specifica per impedire che nelle Corti d’appello vengano trasferiti i giudici delle “sezioni immigrazione”, ovvero coloro che finora hanno bocciato le richieste di convalida dei trattenimenti
Intanto Amy Fischer, direttrice del Programma per i Diritti dei Rifugiati e dei Migranti di Amnesty International USA, ha criticato duramente la decisione di trasferire i migranti nella base navale
L’ultimo caso è quello di Locri, dove un processo celebrato a seguito di uno sbarco - nel quale ha perso la vita un giovane pakistano, Ashfaq Husnain, poco più che ventenne - si è concluso con due condanne e cinque assoluzioni
L’obiettivo, secondo i rumors parlamentari, sarebbe evitare il “trasloco" dei giudici delle sezioni specializzate. Migranti e caso Almasri al centro dello scontro con le opposizioni e le toghe
Il professore emiliano sulla questione migranti: «Bisogna convincersi che è un problema europeo, coinvolgere i datori di lavoro e approvare lo ius scholae»
Il vertice prima di Natale a Palazzo Chigi ha ribadito «la ferma intenzione di continuare a lavorare» per trovare «soluzioni innovative» al tema migranti
Il provvedimento riguardava il rigetto, da parte di una Commissione territoriale, di una domanda di protezione internazionale presentata da un cittadino di un Paese terzo (la Tunisia) inserito nell’elenco dei Paesi di origine sicuri
Il ministro ha ribadito la determinazione del governo a proseguire con questo progetto. «Andremo avanti. A Bruxelles è l'elemento cardine dell'interesse delle politiche dell'Unione Europea»
L’avvocato penalista Francesco Verri di Crotone: «Non c'è differenza fra “noi” e “loro”. Non deve più esistere il “loro”. Questo è il messaggio mandato da una Calabria civile, dignitosa, profondamente umana»
Cellulari sequestrati, si può parlare da un unico telefono, solo per qualche secondo e bisogna ricordare il numero del contatto a memoria. Dal report delle associazione Asgi e Spazi Circolari emerge un regime completamente chiuso
L'ex premier: «Bisogna fermare gli sbarchi siglando nuovi accordi con i Paesi africani sul Mediterraneo, e coloro che riescono a sbarcare devono essere distribuiti fra i Paesi europei»