Il consigliere del Csm critica la partecipazione del procuratore aggiunto a un evento politico sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Respinto il trasferimento. Eccher e Bertolini: «Impossibile pretendere dai magistrati italiani riserbo e sobrietà quando parlano in pubblico»
L’ex pm di Mani Pulite: «Servono competenze particolari». Il primo consigliere sorteggiato replica: «Se servono per lottizzare incarichi, possiamo farne a meno»
Annullato l’ergastolo al boss Madonia per il delitto dell’agente e della moglie. I giudici demoliscono il processo, imbastito da Scarpinato, basato su de relato e contraddizioni
Solidarietà dell’Associazione magistrati francesi a Bénédicte de Perthuis. Marion Maréchal: «Attacco politico, ora serve maturità e unità nel fronte di destra»
Il legale di Olindo Romano e Rosa Bazzi valuta di ricorrere alla Corte europea per i diritti dell'uomo, mentre i familiari delle persone uccise esprimono soddisfazione per il rigetto del ricorso
La Giunta per le autorizzazioni respinge la richiesta dell'ex pm e senatore M5S. Polemiche tra centrodestra e opposizione sulla compatibilità dei parlamentari nelle indagini
In una lettera a Nordio, 60 sindaci del Vicentino dicono no al progetto: «Indebolirebbe gli uffici già esistenti». Il sottosegretario Bitonci: «Dà respiro a un’area molto produttiva»
Secondo tutti i togati del Csm e tre laici (Ernesto Carbone, Roberto Romboli e Michele Papa, tutti espressione del centrosinistra), le dichiarazioni del governo avrebbero minato l’autonomia e l’indipendenza dei magistrati
Le Sezioni Unite della Cassazione confermano la sanzione emessa dalla sezione disciplinare del Csm per l’ex sostituto Pg di Milano: «Grave violazione del progetto organizzativo»
Si è svolta l’udienza per la semilibertà dell’ex comandante della Costa Concordia. L’avvocata: «Ha già scontato oltre metà della pena, ora il tribunale valuterà»
Il sostituto procuratore generale di Caltanissetta aderisce alla protesta contro la riforma Meloni-Nordio: «La separazione delle carriere e lo sdoppiamento del CSM mettono a rischio l'autonomia della magistratura».
Se è vero che il Csm non dice mai no - o quasi mai, quando proprio è inevitabile -, è vero anche che la politica non sembra farsi un problema della numerosa presenza di magistrati nelle stanze più importanti