PHOTO
Le dichiarazioni molto aspre del Pm genovese Enrico Zucca, a proposito dei vertici della polizia, aprono almeno due problemi complessi e di difficile soluzione. Tutti e due riguardano il rapporto intricato che esiste tra libertà ( e diritti individuali) e Istituzioni ( e doveri istituzionali).
Zucca ha usato frasi- shock per sollevare il problema, e forse ( probabilmente) ha sbagliato. Ma la sollevazione contro di lui da parte dei vertici delle istituzioni rischia di nascondere sotto il tappeto molta polvere. Polvere che esiste ancora nel funzionamento di alcune nostre istituzioni che dispongono di grandi poteri. Per esempio la polizia, per esempio la magistratura.
Vediamo la prima questione, che è la più bruciante. Il dottor Zucca, certo, ha torto però ha anche un po’ ragione...
Zucca ha messo sul tavolo il tema del diritto al reintegro dei funzionari di polizia condannati per reati che riguardano l’esercizio delle proprie funzioni e il rapporto con i cittadini. Lo ha ha fatto usando parole un po’ più ruvide di quelle che sto adoperando io. Ha detto: «Torturatori». La giustificazione formale per l’uso di questo termine, molto ingiurioso, è che effettivamente a Genova, nel 2001, ci furono episodi gravi di vera e propria tortura da parte di poliziotti e altri tutori dell’ordine. E questo fatto gettò un grande discredito sul nostro paese: ne sfregiò l’immagine a livello internazionale.
Il problema è che una cosa è dire che ci fu tortura, e un’altra cosa è indicare i nomi dei torturatori, o almeno farli intuire, riferendosi a persone - dirigenti di polizia - che sono stati con- dannati da un tribunale ma per reati diversi dalla tortura ( reato che all’epoca, peraltro, non esisteva). Domanda: può un magistrato, il quale ha il dovere di dimostrare rigore ed equilibrio di fronte a tutti i cittadini - perché tutti i cittadini, potenzialmente, potrebbero essere giudicati da lui - usare giudizi approssimativi in un suo ragionamento politico? E per di più, approssimativi sul piano giuridico? O invece deve astenersi, o dal ragionamento politico, o comunque dalle forzature polemiche?
Mi spiego meglio. Io penso che la sostanza del ragionamento di Zucca abbia un fondamento. Anch’io mi sono sempre chiesto come possa uno Stato che per dire - ha visto un suo cittadino ( penso a Stefano Cucchi) picchiato a morte in una sua prigione ( nella quale, oltretutto, era stato portato per motivi discutibili), e che dieci anni dopo non sa ancora dirci chi ha picchiato a morte Stefano, dove, come e perché; come può, dicevo, indignarsi perché lo Stato egiziano non sa dirci come è stato ucciso Giulio Regeni? Ipocrisia massima. Io però non sono un magistrato, e - volendo - posso anche esagerare nella polemica. Il dottor Zucca - che ha sollevato esattamente questo tema, con più di una ragione - è autorizzato a farlo usando toni ancora più alti e azzardati di quelli che sto usando io, libero cittadino senza incarichi nello Stato?
E’ la sostanza del problema, vecchio - e che ci si ostina a non affrontare - del rapporto tra magistratura e politica, e dei limiti che i magistrati devono imporsi. Naturalmente il pensiero va immediatamente ad altri magistrati, anche con incarichi molto più alti di quelli del dottor Zucca, che varie volte hanno distribuito alla stampa e alla Tv pareri molto spericolati, ad esempio, sulla colpevolezza a prescindere dei politici, e non solo, ed è impossibile non notare che nei confronti di quei magistrati le reazioni sono state molto più blande e quei magistrati non sono mai stati sottoposti a procedimenti. In ogni caso il problema c’è, è lì, e andrebbe affrontato una volta per tutte. Fino a quale confine può spingersi la libertà politica di un magistrato senza mettere in discussione la sua credibilità e la sua terzietà?
Quando la politica porrà mano a questo problema sarà sempre un po’ tardi.
La seconda questione è quella del rapporto tra garanzie individuali e funzione pubblica. Io non so bene a quali poliziotti si riferisse il dottor Zucca. Sicuramente c’è il caso del dottor Gilberto Caldarozzi, che è appunto uno dei poliziotti condannato per le violenze di Genova e che, dopo aver scontato la pena, è stato reintegrato ed è stato nominato ai vertici della Direzione nazionale antimafia. Ha assunto il ruolo di vicedirettore. E’ chiaro che ci sono due esigenze giuste che cozzano. La prima è il rispetto del senso della pena. Aver scontato la pena estingue il reato. E una volta estinto il reato e pagato il prezzo per i propri errori, ciascuno di noi ha il diritto di essere pienamente reintegrato nella società. Anche il poliziotto che ha sbagliato a Genova. Ma, detto questo, mi chiedo: è giusto che sia assegnato un compito delicato come quello di guidare la lotta alla mafia e al terrorismo, a una persona che in passato ha svolto i suoi compiti usando metodi inaccettabili e che hanno provocato grandi ingiustizie? Quali certezze ho che questa persona, seguendo le indagini e quindi occupandosi di cittadini sospetti ma innocenti, non userà ancora i metodi che ha usato a Genova?
Sono - lo vedete bene - due esigenze tutte e due sacrosante ma inconciliabili. Vi confesserò che questo problema non so risolverlo, nemmeno sul piano teorico. Stavolta, in modo clamoroso, rivendico il diritto al dubbio.