La presente informativa è redatta con lo scopo di informare gli utenti del portale web Il Dubbio (il “sito”: www.ildubbio.news) riguardo al trattamento dei dati personali che raccogliamo durante la navigazione e interazione con il nostro quotidiano online, per chiarire come trattiamo le informazioni personali e come esercitare i diritti in merito.

La pubblicazione sul sito web de Il Dubbio garantisce la versione attuale ed aggiornata delle privacy policy al momento della consultazione.

La protezione dei tuoi dati personali è tenuta in grande considerazione dalla Casa editrice che si impegna a garantire che le tue informazioni siano trattate in modo sicuro e conforme alle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali, tra cui il D.lgs. 196/2003 e s.m.i. come novellato dal D.lgs. 101/2018 ("Codice Privacy") ed il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").

Questa policy descrive le modalità con cui raccogliamo, utilizziamo, conserviamo e proteggiamo i dati che ci fornisci, e chiarisce i tuoi diritti in quanto interessato dal trattamento di dati personali. A seguito della consultazione di questo Sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Nessun dato derivante dal Sito viene comunicato a terzi, o diffuso, fuori dai casi consentiti dalla legge. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati o in formato cartaceo per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

L’informativa è resa soltanto per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite appositi link contenuti nel Sito ed è destinata a tutti i soggetti che accedono al Sito (“Utenti”): sia a coloro che utilizzino il Sito senza effettuare alcuna registrazione, sia a coloro che, a seguito della procedura di registrazione, usufruiscano dei servizi dedicati agli utenti registrati/abbonati.

Definizioni

Il Dubbio giornale quotidiano (n. ROC 26618, pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009, pubblicazione online: ISSN 2724-5942), dossier, newsletter ed approfondimenti, è una testata è registrata al Tribunale di Roma n. 63/2023 del 17 aprile 2023 (già registrata al Tribunale di Bolzano n. 7 del 16 dicembre 2015) dall’Editore Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. (P.IVA 02897620213). Di seguito Il Dubbio.

Utente è il fruitore, a qualsiasi titolo, dei siti web, delle piattaforme e dei domini di proprietà o riconducibili direttamente ed espressamente a Il Dubbio; dei servizi in abbonamento a pagamento, gratuiti o promozionali de Il Dubbio. Di seguito Utente

L’Utente che effettua volontariamente la registrazione dei propri dati (indirizzo e-mail e password personale) crea un Account registrato che permette di aver accesso a specifici servizi online. Dato personale - Qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (inclusi i dati dell’utente ed i dati della carta di credito del cliente).

Trattamento dei dati personali: qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.

Profilazione: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.

GDPR: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.

Titolare del trattamento 

Titolare del trattamento è La società Edizioni Diritti e Ragione s.r.l. (“Editore”), i cui contatti sono reperibili al presente indirizzo: https://www.ildubbio.news/contatti-s392e8np

L’Editore ha nominato un DPO che può essere contattato alla casella dpo@ildubbio.nesw

I dati personali sono trattati da personale espressamente incaricato in funzione delle specifiche finalità dei servizi richiesti e sottoscritti. Per i trattamenti in oggetto, l’Editrice può avvalersi dell’ausilio di aziende o collaboratori esterni, tramite personale espressamente incaricato, anche per finalità di manutenzione. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. L’Editrice, in ogni caso, suggerisce agli utenti di adottare tutte misure idonee a proteggere i propri dati personali sia quando accedono alla rete Internet, che quando utilizzano le app attraverso smartphone e tablet.

I trattamenti connessi ai servizi del Sito hanno luogo presso la sede (anche occasionale in relazione ad eventi o manifestazioni in cui è presente un banco informativo) dell’Editrice, oltreché presso la sede del Consiglio Nazionale Forense. I dati vengono trattati attraverso i server del fornitore del servizio di hosting del Sito che, attualmente, è Tecnavia SA. Per il perseguimento delle finalità di cui alla presente informativa e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati saranno trattati dai dipendenti e collaboratori della Editrice. Potranno, inoltre, essere comunicati a soggetti che svolgano attività connesse e strumentali alle attività svolte dall’Editrice. I dati personali non sono destinati alla diffusione.

Tipologia di dati e trattamento

È possibile accedere al Sito senza conferire alcun dato personale. Tuttavia, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte con la finalità di essere associate a Utenti specifici, ma che, per loro stessa natura, potrebbero portare, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati a disposizione di terzi, alla identificazione dell’Utente.

L’Utente può fornire diverse tipologie di dati personali. Tipicamente l’interazione con il sito web, le app e le newsletter dell’Editore avviene attraverso i c.d.:

Dati di navigazione

acquisiti tramite sistemi informativi e procedure software preposte al funzionamento di questo sito web. Per alcuni tipi di dati personali la trasmissione è legata all'uso dei protocolli di comunicazione internet (es. indirizzo IP, sistema operativo, browser o client web utilizzato, nome a dominio di siti web dai quali è stato effettuato l'accesso, le informazioni legate alla navigazione interna alle pagine visitate dagli utenti all'interno del sito, come l'orario d'accesso, la permanenza sulla singola pagina, l'analisi dei percorsi prescelti etc.

Altri dati di navigazione che possono essere acquisiti dall’Editrice sono, ad esempio, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste; la fascia oraria della richiesta al server; il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server; la dimensione del file ottenuto in risposta; il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

I dati di navigazione vengono utilizzati al solo scopo di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati nei limiti e nei termini previsti dalla normativa vigente. Anche questi dati, tuttavia, possono essere utilizzati al fine di reprimere e accertare condotte illecite ed eventuali responsabilità da parte degli Utenti del Sito.

ulteriori categorie di dati

si tratta di tutti quei dati personali forniti dall’Utente tipicamente dietro log-in sul sito (es. registrandosi e/o accedendo ad una area riservata e/o ad un servizio e/o partecipando a una delle iniziative lanciate dell’Editore o in collaborazione o in partnership con terzi, nonché i dati personali inoltrati dall’utente tramite posta elettronica.

I dati personali che l’Editore raccoglie da o su di Lei sono connessi ai servizi tipicamente offerti da Il Dubbio (abbonamento gratuito, promozionale od a pagamento al giornale quotidiano in edizione cartacea e/o on-line, eventuali pubblicazioni quali dossier ed approfondimenti nonché il servizio di newsletter e-mail di aggiornamento che, tipicamente rimanda a contenuti disponibili via web), alla pubblicazione del giornale quotidiano e ad eventi e manifestazioni culturali e formativi connessi con l’oggetto sociale della società come - a titolo esemplificativo e non esaustivo - la pubblicazione e la distribuzione di libri, articoli, riviste, giornali e dispense, con qualsiasi cadenza, anche in abbinamento ad altri prodotti, nonché la distribuzione, anche tramite e-commerce, di prodotti editoriali e non quali, ad esempio, software per la gestione di studi legali, banche dati giurisprudenziali e simili.

Il Dubbio si riserva di modificare in ogni momento l’offerta di servizi e le condizioni di abbonamento. I servizi on-line sono forniti tramite il portale web www.ildubbio.news e/o tramite l’applicazione specifica per strumenti mobili di cui Il Dubbio garantisce disponibilità di scaricamento (download) ed aggiornamento così come specificate nei “termini e condizioni di servizio” aggiornati.

Occasionalmente Il Dubbio ed il suo editore Edizioni Diritto e Ragione possono offrire per i propri servizi condizioni agevolate, scontistiche temporanee, offerte promozionali. Tutte le promozioni, ove non indicato diversamente, attivano in contemporanea il diritto di Edizioni Diritto e Ragione ad utilizzare i dati forniti in fase di attivazione e/o sottoscrizione dell’offerta od abbonamento per comunicazioni commerciali volte a fornire all’Utente medesimo le informazioni relative a successive offerte promozionali od all’acquisto di abbonamenti per la continuazione di fruizione dei medesimi servizi (rinnovo).

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali agli indirizzi indicati sul Sito, o attraverso i form contenuti su di esso comporta la loro successiva acquisizione ed elaborazione necessaria per far fronte alle richieste dell’Utente (tra i quali, in via esemplificativa e non esaustiva, si indicano: la partecipazione a concorsi, l’invio di candidature; indicazioni di gradimento sugli articoli o parti del Sito; l’invio di testi da sottoporre alla Redazione; la richiesta di semplici informazioni, commenti agli articoli etc.).

Il mancato conferimento delle informazioni personali può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. Specifiche informative di sintesi potranno essere predisposte e visualizzate per particolari servizi a richiesta. A meno che non sia esplicitamente previsto come essenziale per la conclusione di un contratto con l’Editore (ad es. servizi in abbonamento), questi potrà raccogliere i Suoi dati personali (es. nome e cognome, indirizzo e-mail, indirizzo e codice postale, numero di telefono fisso e/o mobile, occupazione, dati del conto corrente bancario, strumenti di pagamento, preferenze di contatto per l’invio di newsletter, lingua utilizzata) solo dietro esplicito, informato e contestuale consenso.

In ogni caso, l’Editore non tratta alcun dato personale appartenente a categorie particolari (c.d. ex dati sensibili come quelli relativi all’origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o di simile natura, appartenenza sindacale, salute fisica o mentale, dati biometrici e/o relativi alle preferenze e/o alla vita sessuale). L’Utente si impegna a fornire a Il Dubbio, con congruo anticipo rispetto all’acquisto, i dati di fatturazione e fiscali nonché le eventuali modifiche.

Cookie policy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per ulteriori finalità, come meglio specificato nelle cookie policy. I cookie attualmente utilizzati sono i c.d. cookie necessari:

-  “di sessione”, in relazione ai dati login utente, del “carrello” abbonamenti” etc. per tracciare il percorso di navigazione utile dell’utente registrato e/o ai fini della predisposizione ed approvazione del contratto di abbonamento;

- “permanenti” per facilitare il login successivo dell’utente e semplificare l’esperienza d’uso come la personalizzazione dell’utente del servizio di consultazione on-line ed esposizione dei contenuti.

L’editore si riserva, altresì, l’utilizzo di cookie non essenziali nell’ottica di perfezionamento e miglioramento dei servizi offerti in rete: noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione per conoscere quali siano le provenienze dei visitatori e la frequenza delle visite, effettuare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo utilizzato, archiviare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo, ai fini della profilazione della tua utenza per personalizzare l’esperienza con contenuti editoriali od annunci specifici, nonché valutare la reazione agli stessi, recepire osservazioni per lo sviluppo di prodotti editoriali e/o servizi all’utenza.

Poiché non essenziali, l’utilizzo di tali tecnologie è facoltativo e di libera scelta predeterminata dell’utente: puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Nello specifico, alla data attuale, i Cookie utilizzati dal sito Il Dubbio sono esclusivamente tecnici:

-  “_pk_id.*” che permette il calcolo totale degli accessi visite al sito escludendo quelli ripetiti dallo stesso visitatore (durata 1 anno ed 1 mese)

-  “_pk_ses.*” che permette di misurare il tempo di permanenza di ciascuna sessione per visitatore (durata 1 ora)

Media

Quando l’Utente entra in collegamento con l’Editore attraverso siti web di social media o applicazioni web o relative a dispositivi mobili, anche di terzi (es. facebook, linkedin, instagram, X etc.) condivide spontaneamente tutte le informazioni personali pubblicate su tali piattaforme permettendo costante accesso a determinati dati pubblici relativi all’account di social media (es. nome, e-mail, foto, compleanno, post o "like", etc.).

La pubblicazione spontanea di informazioni al momento dell’interazione su siti web e/o piattaforme sociali, anche di terzi, può diventare pubblica in rete, dipendendo esclusivamente dalle impostazioni personali sulla privacy dell’utente su tali piattaforme e/o da quest’ultime in disponibilità di soggetti terzi. L’Utente può controllare quali informazioni condivide tramite le impostazioni disponibili su alcuni siti di social media; impostazioni alle quali l’editore ed il Sito Il Dubbio sono estranei.

Il portale Il Dubbio può utilizzare i c.d. social plug-in, ovvero speciali strumenti (“pulsanti”) che permettono di incorporare, direttamente, funzionalità esterne tipiche dei social network (es. like di facebook). I social plug-in del presente sito sono contrassegnati dal rispettivo logo di proprietà della piattaforma di social network, cui l’Editore è estraneo.

Liceità del trattamento

Presupposto giuridico per il Trattamento dei dati personali dell’utente è che tale trattamento trovi fondamento su una valida base giuridica. È sempre lecito per l’Editore il trattamento legato alla necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria, proprio o di terzi. Nella maggior parte dei casi, il Trattamento sarà giustificato dai seguenti presupposti:

Esecuzione di un contratto

Il Trattamento è necessario per l’esecuzione del contratto in essere tra Utente ed Editore o per o attività precontrattuale come la promozione o sottoscrizione di un nuovo contratto: il mancato conferimento dei dati potrebbe comportare l’impossibilità di addivenire a conclusione il contratto stesso. Ad esempio, potrebbe essere impossibile sottoscrivere una opzione di abbonamento, usufruire di servizi a pagamento e/o gratuiti dell’editore come le newsletter di aggiornamento od approfondimento.

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, alcuni dati richiesti per la registrazione al Sito e per ottenere beni, o per accedere a servizi, sono obbligatori e il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità di registrarsi al Sito.

Legittimo interesse

Il Trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse finalizzato all’offerta dei servizi dell’Editore (abbonamento gratuito, promozionale od a pagamento al giornale quotidiano in edizione cartacea e/o on-line, eventuali pubblicazioni quali dossier ed approfondimenti nonché il servizio di newsletter e-mail di aggiornamento che, tipicamente rimanda a contenuti disponibili via web), alla pubblicazione del giornale quotidiano e ad eventi e manifestazioni culturali e formativi connessi con l’oggetto sociale della società come - a titolo esemplificativo e non esaustivo - la pubblicazione e la distribuzione di libri, articoli, riviste, giornali e dispense, con qualsiasi cadenza, anche in abbinamento ad altri prodotti, nonché la distribuzione, anche tramite e-commerce, di prodotti editoriali e non quali, ad esempio, software per la gestione di studi legali, banche dati giurisprudenziali e simili, nonché alle attività connesse.

Tale Trattamento è lecito purché non prevalente a interessi, diritti o libertà fondamentali dell’Utente. Costituisce legittimo interesse il trattamento relativo a comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti e/o servizi analoghi a quelli già acquistati e/o già sottoscritti dall'Utente, come la promozione per il rinnovo dei servizi o dell’abbonamento.  In ogni caso è diritto e facoltà dell’interessato opporsi al Trattamento.

Adempimento di obblighi legali dell’Editore

Il conferimento dei dati è obbligatorio e la durata del trattamento è connessa agli obblighi legali di conservazione del dato. In tale categoria rientrano gli obblighi di natura amministrativa e fiscale

Consenso dell’Utente

Il Trattamento è effettuato sulla base del consenso fornito dall’interessato; consenso sempre revocabile. Tale condizione si verifica ogni qual volta, ad esempio, l’Utente effettua una registrazione dei propri dati personali sulla pagina di iscrizione alla newsletter.

Durata del trattamento

L’Editore non conserva, di norma, i dati (log) di navigazione. Comunque, qualora registrati, per motivazioni tecniche di semplificazione della fruizione dei contenuti del sito, saranno conservati dal titolare per un periodo pari a 3 mesi a meno che non sia diversamente specificato nelle cookies policy.

I dati personali sono conservati fino a quando sarà persistente una delle condizioni di liceità e per le finalità rispetto alle quali erano stati originariamente raccolti ovvero conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile. I dati forniti dall’Utente sono trattati sia per tutta la durata del rapporto contrattuale sia ulteriormente conservati per il periodo previsto ai fini dell'adempimento di obblighi di legge, al fine di gestire eventuali reclami o contestazioni o qualora vi sia un potenziale contenzioso con l’Utente stesso.

In ogni caso, l’Editore si riserva la conservazione qualora sia specificatamente motivata la necessità di difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle autorità.

Esercizio dei diritti

Gli Utenti cui si riferiscono i dati personali trattati dall’Editore, in qualità di “interessati”, hanno diritto e facoltà di esercitare i diritti previsti dalla vigente normativa in materia di dati personali, contattando l’Editore a mezzo e-mail segreteria@ildubbio.news

L’Editore darà seguito in ogni modo ragionevole per accogliere nel più breve tempo possibile le richieste (ad esempio per aggiornare e/o rettificare i dati personali) e per offrire informazioni.

L’interessato ha:

Diritto di accesso (art. 15 GDPR)

ai dati personali disponibili presso il Titolare. Se l’interessato ha creato un profilo Utente, può autonomamente accedere a tali informazioni (cancellandole, modificandole, aggiornandole) visitando il proprio account nell’area riservata del sito.

Diritto di rettifica (art. 16 GDPR) di limitazione (art. 18 GDPR) di opposizione (art. 21 GDPR)

al fine di modificare, correggere ed aggiornare i dati personali trattati dall’Editore, nonché di limitare alle sole informazioni necessarie e/o correlate al servizio offerto, ovvero - fondando la richiesta su motivi legittimi e rilevanti – opporsi al trattamento stesso purché non sussista un interesse legittimo (od obbligo di legge) prevalente per l’Editore.

Diritto alla cancellazione (art. 17 GDPR)

qualora in presenza dei seguenti motivi: (a) i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti/trattati; (b) la base del trattamento è solo il consenso dell’interessato ed è tato revocato; (c) L’interessato si oppone al Trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per l’Editore.

Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR)

dei dati, ovvero nei casi in cui il trattamento (a) sia basato sul consenso, (b) sia necessario per l’esecuzione di un contratto in cui l’interessato è parte, o (c) sia stato effettuato con mezzi automatizzati, di ricevere (o di trasmetterli ad altro titolare) i dati personali in nostro possesso, in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.

Oblio e cancellazione di contenuti editoriali

In relazione allo specifico oggetto sociale dell’Editore (abbonamento gratuito, promozionale od a pagamento al giornale quotidiano in edizione cartacea e/o on-line, eventuali pubblicazioni quali dossier ed approfondimenti; servizio di newsletter e-mail di aggiornamento che, tipicamente rimanda a contenuti disponibili via web; organizzazione e/o partecipazione ad eventi e manifestazioni culturali e formativi connessi con l’oggetto sociale della società) la richiesta esplicita di cancellazione del contenuto da parte dell’interessato è il modo per azionare il (preteso) diritto.

La persistenza nel sito web di una testata giornalistica di una notizia - pubblicata nell'esercizio legittimo del diritto di cronaca (ancorché non aggiornata con i dati relativi all'esito) non integra, di per sé, un illecito; tuttavia, il soggetto cui la notizia si riferisce ha diritto ad attivarsi per chiederne l’aggiornamento o la rimozione. L’editore può procedere, in base alle circostanze, a cancellare (ovvero anonimizzare, deindicizzare od anche, laddove possibile, aggiornare) la notizia o l'articolo, ma può e deve valutare se la richiesta è lecita, pertinente, specifica, nonché basata su uno dei motivi previsti dal GDPR (art.17).

Di base, infatti, il diritto di oblio/cancellazione dei dati personali "non si applica", tra l'altro, se il trattamento è (e fintanto che) necessario per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione. L’Editore procederà caso per caso, effettuando le valutazioni ed i contemperamenti di diritti e di interessi specifici per ogni singola fattispecie nell’alveo dei seguenti principi organizzativi:

a) in caso di opposizione se vi sono motivi legittimi cogenti od altro fondamento giuridico per procedere al trattamento, motivi che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato. Come l'interesse pubblico, il diritto di informazione, il diritto di cronaca etc. (nei limiti dell'attualità e persistenza dell'interesse e del diritto);

b) se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati. In tal caso, indicativamente, in caso di assoluzione del soggetto o errore di incolpazione, ovvero di coinvolgimento marginale nel processo, l’aggiornamento (rimozione o deindicizzazione) dell'articolo è, tendenzialmente, nel più breve tempo possibile dalla richiesta, concludendosi in un tempo massimo di due anni; in caso di condanne penali viene generalmente riconosciuto il diritto trascorsi almeno cinque anni; trascorsi almeno dieci anni in caso di importanti condanne, processi di grande e pubblico interesse, etc.