PHOTO
Gentiloni
E pensare che c’è chi si ostina a definire noiosa l’attuale campagna elettorale. E’ esattamente il contrario: si tratta di un saliscendi sulle montagne russe, di un gioco di fuochi d’artificio che si spengono e si accendono a intermittenza ma inesorabilmente. Sono fuochi di genere fatuo, d’accordo: ma pazienza, non si può avere tutto. Così succede che in meno di 48 ore si passi dalla semiplebiscitaria invocazione di ritorno alle urne nel caso in cui non si configuri una maggioranza post- voto, alla riproposizione dell’endorsement di Silvio Berlusconi nei riguardi dell’attuale premier: se non si può tornare a votare subito, è il concetto, allora non rimane che lasciare Paolo Gentiloni ( ma con quali voti, con il sostegno di quali partiti?) al suo posto puntando nel frattempo a fare una nuova legge elettorale: «Anche se non so se si riuscirebbe ad allestire una maggioranza per approvarla».
Davvero, uno spettacolo. Il ri- voto immediato è impossibile: sarebbe il seppuku, l’autodissoluzione finale di una classe politica. Ma anche ri- disegnare una riforma del voto appare compito improbo: per chi ne dubita, riandare alle ultime fasi della legislatura appena conclusa può essere illuminante.
E’ in questo contesto - ma in realtà con una gestazione che è in atto da mesi - che matura e cresce la voglia di “fare come in Germania”. Cioè dare via libera ad un governo di larghe intese imperniato sull’abbraccio tra Pd e FI. Un altro bis, dunque: però del Nazareno. Il primo andò in frantumi per la scelta renziana di spedire sul Colle Sergio Mattarella. Adesso il medesimno presidente dovrebbe celebrare ( e nonché benedire) la riproposizione del famoso patto.
Si può fare? Forse. Ma forse anche no: e in questo secondo caso si è portati a dire che ci si avvicina di più alla realtà delle cose.
Vediamo. Intanto a Berlino, ad appena una manciata di ore dalla sottoscrizione dell’accordo di governo tra Cdu e Spd, c’è già la prima vittima, e di peso: Martin Schulz, leader dei socialdemocratici ed indicato quale nuovo ministro degli Esteri, rinuncia e va a casa. Una leadership mai veramente decollata, quella dell’ ex presidente dell’Europarlamento. Che un bis lo ha fatto ed è risultato sommamente negativo. Ha pagato dazio due volte, infatti: elettoralmente, per aver condotto i socialdemocratici al minimo storico dopo anni di gestione bipartisan del potere con la Cancelliera Merkel; politicamente, per aver rinnegato a tutta forza ad urne chiuse quella scelta ( «Mai più Grosse Koalition» ), e poi averci ripensato. Diciamo che per gli esegeti italiani di un simile sbocco, non è il miglior viatico.
In secondo luogo, stiamo parlando di un’intesa che si fonda su una doppia sconfitta. Quella di Schulz, come detto. Ma pure della Merkel. Che, è vero ed è un record, ridiventa per la quarta volta Bundeskanzlerin, ma ci arriva dopo uno smacco elettorale a favore della destra estrema e dopo aver anche lei rinnegato l’accordo con il partner di sinistra, cercato per mesi e inutilmente di varare un governo di diverso colore e composizione e poi infine esser stata costretta a ripiegare sulla strada in prima battuta abbandonata, pagando l’esoso dazio dell’abbandono del ministero delle Finanze - con annessa politica rigorista - e di quello degli Esteri. Il meno che si può dire, perciò, è che la ritrovata GroKoè figlia di uno stato di necessità. Come è noto, non il miglior tonico per sostenere la governabilità.
In terzo luogo, infine, per procedere è stato necessario sottoscrivere uno storico - in quanto lunghissimo e ultradettagliato - patto elettorale: 177 pagine ( sic!) che statuiscono praticamente su tutto.
Come sarebbe possibile tradurre in Italia quanto accaduto a Berlino? Per le larghe intese tifano in tanti, soprattutto fuori dai confini nazionali. E non c’è dubbio che il Nazareno- bis toglierebbe le castagne dal fuoco a molti. Tuttavia sottostimare le difficoltà fino a ignorarle o ridimensionare la razionalità a favore dei propri desideri è scelta che di norma produce più guai che soddisfazioni.
In primo luogo in Italia non c’è il sistema elettorale tedesco, né il Cancellierato e tanto meno la sfiducia costruttiva. Per cui ogni parallelismo rischia di essere fuorviante, compresi determinati percorsi politico- istituzionali. In secondo luogo, se Berlusconi ottiene la maggioranza grazie al vincolo elettorale con Salvini, è assai improbabile che un attimo dopo sfasci tutto per andare in soccorso di Matteo Renzi che a quel punto dovrebbe soprattutto guardarsi dal mantenere la sua posizione di leader nel Pd. Vero è che Silvio ha assai più sintonie con Matteo1 che non con Matteo2. Ma rovesciare un successo sancito dagli elettori per inoltrarsi su un sentiero che nessuno sa dove porta e con numeri in Parlamento o ballerini o impalpabili, è inverosimile. In terzo luogo, quand’anche i due volessero a tutti i costi procedere a simili nozze politiche, il contratto pre- matrimoniale da firmare farebbe impallire anche i più smaliziati e disinvolti legali. Come poter mettere in uno stesso documento la flat tax e l’allargamento degli 80 euro? Le spinte ad un altro condono edilizio e l’impegno al rispetto dell’ambiente che campeggia nei manifesti elettorali del Nazareno? Il rimpatrio di 600 mila emigranti con la strategia di Minniti? La minimizzazione dei pericoli di rigurgiti fascisti e xenofobi con l’allarme per gli «spari razzisti» di Macerata? Insomma se alla fine compromesso ( non storico, per carità) fosse, risulterebbe per forza di cose al ribasso. E sostenere che al Paese serve una cosa del genere, è un vero esercizio di acrobazia politica.