AVEVA 90 ANNI, ERA NATO A SPALATO

È morto Enzo Bettiza. Aveva 90 anni compiuti il 7 giugno. In realtà è morto mercoledì, ma si è saputo solo ieri, a tumulazione avvenuta. Ho perduto quello che ho sempre considerato, da quando lo conobbi, 43 anni fa nella casa milanese di Guido Piovene, il mio fratello maggiore.

Enzo era nato a Spalato, da dove si trasferì esule in Italia. E’ stato uno dei più importanti giornalisti italiani. Alla Stampa, poi al Giornale con Montanelli, poi in polemica con Montanelli.

Quando, ieri mattina, la mia carissima amica Laura Laurenzi, la mamma degli ultimi due dei suoi figli, mi ha telefonato per avvertirmi di avere appena sepolto Enzo Bettiza, morto mercoledì scorso a 90 anni compiuti il 7 giugno, ho sentito dentro di me, dalla testa al cuore, un vuoto assoluto. E poi ho pianto come un bambino. Ho perduto quello che ho sempre considerato, da quando lo conobbi, 43 anni fa nella casa milanese di Guido Piovene, il mio fratello maggiore.

Fu per noi simpatia all’istante. Che lui soleva attribuire alla stessa aria che avevamo respirato sulle sponde opposte dell’Adriatico, all’ombra - diceva - degli stessi ulivi. Enzo era nato a Spalato, da dove si trasferì esule in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale, sbarcando sulle spiagge della mia terra pugliese. Poi si trasferì a Roma, dove frequentò l’Istituto delle Belle Arti con la coetanea Gina Lollobrigida. Se ne vantava ogni tanto rammaricandosi di non essere riuscito a conquistarla.

Da Roma andò poi al nord, attratto dal giornalismo, che allora aveva come sua capitale Milano. Ma prima di approdare in una redazione, privo dei mezzi che la facoltosa famiglia aveva perduto del tutto nella sua Dalmazia, Enzo fece o tentò i mestieri più diversi. Arrivò a vendere sigarette sui treni, fino a quando un amico gli rimediò uno strano posto per un liberale come lui, peraltro fuggito dal comunismo approdato nella sua terra d’origine: funzionario del Pci guidato da Palmiro Togliatti. A fargli gli esami d’assunzione fu Giancarlo Pajetta, che lo prese subito in simpatia, pur avendo capito all’istante di avere a che fare con un comunista alquanto atipico.

Evidentemente il deputato del Pci coltivò la speranza di farne un comunista davvero, usando con lui un supplemento di pazienza, o una pazienza inusuale per quello storico ribelle che era Pajetta, per nulla sorpreso alla fine della irriducibilità liberale del giovanotto. Di cui sarebbe poi rimasto ammiratore come giornalista, scrittore e infine anche politico, essendo Enzo destinato a diventare senatore per la cosiddetta alleanza laica, fra repubblicani, liberali e socialdemocratici, ed eurodeputato per tre legislature.

Conobbi Enzo, come dicevo, nell’abitazione milanese di Guido Piovene in una festicciola improvvisata per l’imminente uscita del Giornale nuovo fondato da Indro Montanelli: con quel nuovo affiancato alla testata come una bandierina, in carattere piccolissimo, perché doveva servire solo a distinguerlo dal nome di un quotidiano analogo già registrato in qualche tribunale.

Uscito dal Corriere della Sera diretto da Piero Ottone, troppo di sinistra per i suoi gusti, ma soprattutto colpevole di essere subentrato all’amicissimo Giovanni Spadolini, Montanelli aveva affidato proprio a Bettiza la selezione e l’arruolamento delle migliori firme della più importante e diffusa testata del giornalismo italiano.

In quel nostro primo incontro a casa di Piovene raccolsi da Enzo il rammarico per l’uscita “tardiva” del Giornale, pronto già da un mese ad andare nelle edicole solo se Montanelli lo avesse voluto o permesso, come preferite. Ma ciò avrebbe comportato l’esordio durante la campagna referendaria contro la legge sul divorzio: una campagna guidata dall’allora segretario della Dc Amintore Fanfani. Al quale Montanelli non aveva voluto dare il dispiacere di schierarsi con il no, cioè per la con- ferma del divorzio, essendo grato al leader democristiano del finanziamento decisivo - quello di Eugenio Cefis- procuratogli per l’avventura della scissione del Corriere.

Montanelli non se la sentì di sostenere i sì all’abrogazione della legge sul divorzio neppure turandosi il naso, come poi avrebbe esortato i lettori a fare con la Dc per evitare che subisse il sorpasso del Pci berlingueriano in forte ascesa proprio dopo la sconfitta referendaria di Fanfani.

Montanelli era uno strano anticonformista, come invece molti lettori forse lo consideravano leggendo i suoi storici corsivi “Controcorrente” in prima pagina, alla cui confezione egli dedicava gran parte del suo tempo, sempre alla ricerca della battuta più sorprendente, anche a costo di compromettere qualche buona amicizia. Come gli capitò con l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini per avere praticamente scritto che Alliende, in Cile, se l’era cercata, la morte, sfidando troppo i generali.

Subito prima o subito dopo l’uscita del Giornale, per mettersi in regola col sentimento comune di lettori ultramoderati e in gran parte tendenzialmente democristiani, nonostante la laicità ostentata del suo fondatore, Montanelli regolarizzò con nozze civili a Cortina d’Ampezzo la sua lunga convivenza con Colette, a patto però che lei regnasse nella casa di Roma e gli lasciasse qualche licenza a Milano.

Il rapporto tra Montanelli e Bettiza, fortissimo nella preparazione del Giornale, divenne via via più difficile per via del successo che entrambi avevano con i lettori. Si sentivano spesso più concorrenti che solidali. Ho sempre avuto il sospetto che Montanelli avesse autorizzato Enzo a candidarsi al Senato nel 1976, insieme con Cesare Zappulli, più per tenerlo lontano dal Giornale che per altro. Ma Enzo, diversamente dalle apparenze, non era tipo da farsi emarginare, specie quando si convinceva, come si convinse, che ci fosse qualcuno professionalmente interessato a tenerlo distante. Così gli apparve, in particolare, Gianni Galeazzo Biazzi Vergani, ch’egli stesso aveva consigliato a Montanelli come uomo di macchina, instancabile nella postazione originariamente pensata per lui di ca- poredattore. E che invece finì per diventare di condirettore. Di quel nome “troppo lungo” Enzo si è lamentato anche nella sua ultima intervista, volutamente di commiato, rilasciata qualche mese fa ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera.

Alla fine il conflitto esplose con una miscela fatta di politica e di temperamento. Si consumò, in particolare, purtroppo attorno ad un mio editoriale che Montanelli non si sentì di pubblicare, una vera e propria rottura sui rapporti e sulla linea da tenere nei riguardi di Bettino Craxi. Di cui Montanelli diffidava, pur apprezzandone l’anticomunismo, e Bettiza invece si fidava, tanto da averne accettato la proposta di essere confermato europarlamentare nelle liste del Psi per l’azione culturale, oltre che politica, esercitata sul fronte del cosiddetto liblab. Che significava poi liberalsocialismo.

Eravamo entrambi preparati ormai alla rottura, sospettati a vista di essere degli infiltrati di Craxi nel Giornale, dove peraltro il segretario socialista orgogliosamente si rifiutava di andare a rendere omaggio al direttore, come facevano invece altri politici per guadagnarsene la benevolenza.

Ciò che non avevamo messo nel conto, e ci addolorò, fu il maldestro tentativo di Montanelli - debbo dirlo con tutta onestà, pur rimanendogli grato per altri aspetti della nostra collaborazione - di liquidare l’onesto e trasparente dissidio politico esploso fra di noi come una questione esclusivamente temperamentale. In particolare, Bettiza si procurò la fama immeritata di sfatigato: immeritata, vista anche la sua foltissima e fortunatissima produzione letteraria, con quei due premi Campiello meritati dal suo Esilio e dai Fantasmi di Mosca, per non parlare della sua intensa attività giornalistica. Di me invece fu opposta - bontà sua alle capacità professionali il solito cattivo carattere. Che - una volta giunta la voce persino al Quiri-i nale - mi procurò una lettera di solidarietà di Sandro Pertini, che notoriamente si vantava di avere un caratteraccio per il solo fatto di averne uno, diversamente da chi non ne aveva alcuno e riusciva perciò a riuscire simpatico a tutti.

A Enzo invece capitò l’umiliazione immeritata dopo parecchi anni - pensate - di sentirsi offrire da Berlusconi la direzione del Giornale, purché affiancato da un direttore “operativo”: offerta giustamente rifiutata. Non faccio nomi per carità umana e professionale.

Ah, Enzo carissimo. Che dolore mi hai dato non solo morendo prima di me, e incaricando Laura di informarmene a sepoltura avvenuta, ma privandomi anche del piacevole, piacevolissimo incubo - scusate l’ossimoro - che avevo di scrivere temendo di deluderti. Chissà, forse ti avrei deluso con ciò che sto finendo di scrivere di te e su di te con gli occhi umidi di lacrime. E col rimpianto di averti avuto purtroppo per poco tempo - nonostante i 43 anni trascorsi da quella festicciola del Giornale a casa di Piovene - come amico, come fratello maggiore e come Maestro, con la maiuscola.

Un abbraccio forte, Enzo, e un grazie grande com’è stata la nostra amicizia.

L’AMORE E L’ODIO CON MONTANELLI, CON CUI C’ERA AMICIZIA MA ANCHE COMPETIZIONE.

LA ROTTURA SU CRAXI CHE ENZO DIFESE.

PER ME ERA UN AMICO, UN FRATELLO MAGGIORE: SCRIVO CON LE LACRIME AGLI OCCHI...