PHOTO
Quando ha deciso di farla finita Louie Tom Fenton aveva appena 12 anni, si è impiccato nel bagno di casa mentre i genitori erano assenti. Da mesi i compagni di scuola lo prendevano di mira, lo chiamavano «il vegano bastardo», gli tiravano addosso pezzi di carne marcia, lo umiliavano in pubblico con estrema crudeltà.
Il classico incubo fatto di angherie quotidiane, di depressione e attacchi di panico, uno stress troppo forte per un ragazzino della sua età, tanto che Louie aveva anche iniziato a fumare, pesantemente, decine di sigarette al giorno. A mensa ormai mangiava in un tavolo separato perché lo scopo dei bulli, di ogni bullo, non è solo vessarti ma isolarti dalla tua comunità. Quella di Hertford, cittadina britannica di 24mila anime nel cuore dell’omonima contea dell’Hertfordshire, non era poi un modello di coesione e solidarietà.
Il caso del piccolo Louie Tom Fenton è soltanto il picco tragico di un discorso sottostante, di una cultura diffusa: l’odio per i vegetariani e in particolare per i vegani. Un’ostilità talmente accesa che diversi sociologi hanno coniato un termine ad hoc: “vegephobia” paragonandola addirittura all’omofobia, al sessismo misogino e al razzismo, una variante tra le altre del contemporaneo hate speech. Un nuovo bersaglio globale su cui indirizzare le proprie frustrazioni.
In uno studio apparso sul British Journal of Sociology, gli accademici Karen Morgan e Matthew Cole analizzano centinaia e centinaia di articoli di giornale e sui siti web da cui emerge un’opinione molto sfavorevole nei confronti di vegetariani e vegani, in sostanza in oltre il 75% delle pubblicazioni l’immagine è fortemente negativa. In un’altra ricerca promossa dal Journal of the American Dietetic Association emerge con chiarezza l’isolamento sociale subito, anche tra membri della stessa famiglia, spesso poco disposti a condividere ma anche semplicemente a tollerare le scelte dei loro cari, specie tra le classi sociali più basse. L’espansione vertiginosa di internet e dei socialnetwork avvenuta negli ultimi anni ha permesso la creazione di comunità virtuali di vegetariani e vegani ma allo stesso tempo ha consentito ai loro nemici di organizzarsi in autentiche falangi di bulli assetate di sangue. Sangue vegano ovviamente.
Basta scorrere la cassa di risonanza del web per inciampare su insulti, minacce, prese in giro, un lepido sarcasmo in cui il vegano nel migliore dei casi fa la figura del gran coglione e nel peggiore dello stronzo che preferisce la vita dei lombrichi a quella dei bambini. Caricature entrate da un po’ di tempo a far parte del senso comune. Negli Stati Uniti un imprenditore ha lanciato una fortunata linea di tee- shirt in cui campeggia la scritta Nobody likes a vegetarian venduta a centinaia di migliaia di esemplari, segno che quello dell’anti- veganesimo è un mercato in piena espansione.
Per giustificare il malanimo spesso viene chiamato in causa il «fanatismo», l’ «intolleranza» nei confronti dei carnivori equiparati a spietati assassini o, bene che vada, a complici silenti del genocidio animale, ma si tratta di casi estremi, di piccoli gruppi organizzati che rappresentano a malapena se stessi. Nella gran parte dei casi chi rinuncia a consumare carne, pesce e latticini compie una scelta etica individuale, non ha intenti settari, né intenzione di convertire il pianeta o il vicino di pianerottolo a chissà quale culto, magari vuole soltanto mangiare in pace il suo piatto di fagioli senza dover subire lo stalking continuo di amici e parenti. «La percezione del vegano- predicatore detentore della verità assoluta è quella più in voga, ma si tratta di esempi piuttosto rari», spiega Matthew Cole.
Conosco personalmente decine di vegetariani e vega-ni e quando ci si riunisce intorno a una tavola è sempre ( ma proprio sempre) il commensale carnivoro che va in cerca di guai. Quasi un format da cui esce fuori la conversazione tipo: - Tu non mangi gli animali per sentirti superiore - Veramente no, è una scelta etica personale - Non è vero, lo so che ci disprezzi!
- Guarda, non disprezzo nessuno, credo il mio che sia un modo di ridurre la sofferenza degli animali, ma tu fai come vuoi.
- Anche io amo gli animali, non mi va di passare per un assassino!
- Non metto in dubbio che ami gli animali e non sei un assassino.
- Comunque gli animali non hanno una coscienza vera e propria, non soffrono come noi.
- Veramente hanno un sistema nervoso e soffrono quanto gli esseri umani.
- Se fossi coerente non mangeresti neanche la verdura, lo sai che anche le piante sono sensibili?!
A questo punto i paradossi della malafede chiudono lo scambio che però si ripeterà uguale a se stesso chissà quante altre volte. Per andare alle radici di questa singolare forma di avversione, così pregnante da distorcere anche la logica, la piscologia cognitiva ci fornisce buoni strumenti di comprensione.
Secondo il professore e filosofo canadese Martin Gilbert, autore del saggio Voir son steak comme un animal mort ( Vedere la propria bistecca come un animale morto) il sentimento conflittuale che genera il vegano nella mente del carnivoro deriva dal concetto di “dissonanza cognitiva”, una teoria elaborata alla fine degli anni 50 dal sociologo e psicologo americano Leon Festinger. Quasi tutte le persone sono empatiche con gli animali, molti trovano deliziosi cani e gattini e mai si sognerebbero di fare del male a una povera bestia, trovarsi di fronte a qualcuno che rinuncia a mangiare la povera bestia per motivi puramente etici crea il cortocircuito: «Amo gli animali ma non mi faccio problemi a mangiarli: per uscire da questo schema dissonante ci sono diverse opzioni: a) smetto di consumare carne per essere coerente, b) minimizzo gli effetti negativi del mio comportamento e mi convinco che gli animali non soffrono. Dicendogli che per lui “non è vitale mangiare carne” il vegano mette l’onnivoro sulla difensiva. La vegephobia gli è necessaria per confortarlo nell’idea che invece no, è impossibile essere vegano e che di fronte a lui c’è un “religioso”, un “settario”, un “hippy”, è un modo di proteggersi attaccando».
Il libro che forse più di tutti “incarna” questa tendenza è Apologie du carnivore dell’etologo francese Dominique Lestel, un saggio uscito nel 2011 ai limiti del macchiettistico in cui l’autore pretende che i carnivori «in realtà» sono molti più vicini agli animali in quanto «mangiando carne prendono coscienza della loro natura animale, mentre il rifiuto dei vegetariani è un modo di negare, di sopprimere l’animalità della natura». Per Lestel, inoltre, rifiutare la carne è sintomo di «una concezione waltdysneiana del mondo» Ragionamenti degni del peggior Gorgia, ma senza il sagace umorismo del sofista di Lentini.
“Dissonanza cognitiva” o coda di paglia che sia, il conflitto tra carnivori e vegetariani non nasce certo con il web, la rete amplifica e rimaneggia idee e concetti che risalgono davvero agli albori della nostra civiltà. Pensiamo alle divergenze tra pitagorici e stoici nell’antica Grecia, con i primi, vegetariani integrali, che rifiutavano di partecipare ai sacrifici e i secondi che invece vedevano gli animali come oggetti creati dagli dei per far piacere e nutrire gli uomini. Nel terzo secolo dopo Cristo, il filosofo Porfirio rompe il dogma della “separazione” naturale tra le specie e immagina una società mista, una società interspecifica in cui l’animale sia parte integrante della polis, della cittadinanza, andando oltre le visioni bucoliche e primordiali di Ovidio che nelle Metamorfosi rimpiange quell’età dell’oro pre- sociale in cui uomini e bestie vivevano insieme in armonia.
Renan Larue, professore di lettere all’Università di Montréal, autore di Le végétarisme et ses ennemis (“Il vegetarianesimo e i suoi nemici”), è convinto che il culto spasmodico della carne, da lui definito “carnismo” si sia strutturato intorno all’antropocentrismo di matrice cristiana, che reclamare l’idea di esseri viventi “fatti e concepiti per noi” suppone l’esistenza di un creatore, di un essere superiore che avrebbe eletto l’uomo a creatura prediletto. Questo non vuol dire che ogni volta che mangiamo un hamburger stiamo cauzionando il nostro rapporto privilegiato con il divino ma che la religione cristiana, l’unica tra i monoteismi a idolatrare un Dio “incarnato”, l’unica a mettere in scena l’ingestione del sangue e della carne di Cristo, non può rinnegare il suo Dna carnivoro.
La Chiesa ha sempre difeso questo principio accordando generalmente poca importanza alla vita animale fino a quando non è stata contestata dagli illuministi anche su questo punto: «Rifiutarsi di mangiare carne per motivi morali è una scelta teologicamente pericolosa perché rompe il dogma antropocentrico. I carnisti sottovalutano la dimensione metafisica della loro posizione, rivendicare con veemenza la centralità del consumare carne significa accettare l’ordine immutabile delle cose stabilito dalla religione», scrive Larue.
Un pregiudizio molto meno invasivo nella religione e nella cultura ebraica; basti pensare al mitzva ( precetto da osservare) chiamato tsaar baalei hayim, letteralmente “divieto di torturare un animale” alla base di numerosi interdizioni come quella di castrare una bestia o di separare un vitello appena nato dalla madre, diversi rabbini citano il mitzva per predicare il veganesimo come giusta scelta spirituale e aderenza alla Legge.