PHOTO
Papà, che era andato giovanissimo volontario in Africa e fu poi catturato dagli Inglesi, comandava un piccolo gruppo di Ascari. Di loro, mi raccontava con stupore e rispetto, il coraggio in combattimento, e anche una certa bizzarria: se capitava uno scontro a fuoco, dai ripari da dove sparavano, quelle “teste matte” di Ascari volevano schizzare fuori e andare a inseguire la pallottola, per vedere dove impattava sul corpo del nemico – come fosse una qualunque zagaglia, e lui doveva faticare per tenerli giù. Dei suoi racconti, mi restava quest’idea della guerra come una cosa ancora “umana”. Che si tocca con il dito. Ma forse, è proprio dei sopravvissuti, dei veterani, dei narratori, dei reduci – è la parola, il racconto a rendere ancora umana la guerra. Quanta straordinaria letteratura ha prodotto il primo conflitto mondiale! Ma umana, la guerra non lo è più da tempo. E il Novecento, con le sue due guerre mondiali, con il bombardamento di Dresda e l’atomica su Hiroshima e Nagasaki, con la sua potenza pronta a evocare in terra l’Apocalisse ha reso ormai fuori da ogni controllo. Se scoppiasse una nuova guerra mondiale, sarebbe la fine del mondo. Questa consapevolezza non ci impedisce di destinare agli armamenti e a tecnologie sempre più sofisticate ovunque nel mondo una quota di risorse sempre più consistente – e non ci impedisce di farla, la guerra: si contano oggi più di venti guerre a alta intensità, e decine e decine di conflitti armati. Non smettiamo mai di fare la guerra. Non abbiamo mai smesso. A pensarci, che sollievo era dover fare la guerra a al Qaeda – come erano “alieni” i suoi combattenti, con quelle barbe lunghe lunghe, quelle goffe tuniche, quegli asciugamani avvolti intorno la testa: non erano come noi, quella non era una guerra “tra noi”. Noi, eravamo tutti americani – e loro no. Non era una guerra convenzionale, e come sarebbe potuto esserla? E invece una guerra convenzionale – quella con gli uomini nel fango e nella neve, con le stesse tute mimetiche, gli stessi fucili mitragliatori e d’assalto, le stesse tecniche di combattimento, gli stessi mezzi corazzati, gli stessi droni, la stessa faccia la stessa razza – potrebbe esploderci adesso vicino. Nel cuore dell’Europa. Ciò che avevamo esorcizzato con la paura nucleare, che la stessa “cortina di ferro” aveva allontanato, che la stessa Guerra fredda aveva mandato in soffitta, la guerra reale, con gli uomini nel fango e nella neve, può esploderci adesso vicino. Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie – i versi di Ungaretti scritti nel Bosco di Courton, luglio 1918, per dire della condizione di soldati in trincea, che aspettano l’ordine di assalto, per andare a morire, uccidere e essere uccisi, descrivono ora questi nostri giorni in attesa degli accadimenti di Ucraina. Come al cinema c’è chi ride alle scene horror e splatter per allontanare la propria paura, oggi in tanti dicono che è solo un’ammoina, quella tra i potenti, e non succederà nulla – io invece la sento la paura, e non mi viene da ridere per nulla. «Diciamo 5% uccisi dal loro stesso sbarramento, una concessione molto generosa. Un altro 10% nell’attraversare la terra di nessuno, e un 20% nel passare i reticolati. Resta un 65%, con la parte peggiore superata. Diciamo un altro 25% nella conquista vera e propria del Formicaio. Ci restano ancora forze più che sufficienti per tenerlo» – così, crudamente e crudelmente il generale Mireau illustra al colonnello Dax (Kirk Douglas) in Orizzonti di gloria, di Stanley Kubrik, quale sarà il prezzo da pagare in vite umane per prendere il Formicaio, l’avamposto nemico, che noi non vediamo mai, come non vediamo mai i nemici. Come fossero tartari che non arrivano mai. Perché i nemici non sono di là – sono di qua, nei “giochi di guerra” dei generali e nel disprezzo delle vite dei soldati. Kubrik ha raccontato più volte la guerra, e la stessa figura del generale Mireau la si ritrova “aggiornata” nel generale Turgidson del Dottor Stranamore, in piena Guerra fredda e pericolo della bomba atomica, che suggerisce al presidente americano di sferrare il primo colpo, anche se poi i russi farebbero scoppiare la bomba detta “La Fine del Mondo”: «Noi distruggeremmo il 90% della loro potenza nucleare e pertanto vinceremmo, subendo perdite modeste e accettabili fra i civili, mentre il nemico riporterebbe perdite dalle quali non potrebbe risollevarsi. Signor Presidente, io non dico che non ci costerà proprio niente. Però io dico non più di 10-20 milioni di morti. Massimo, ah… questione di fortuna». Questione di fortuna – la precisione crudele dei calcoli del generale Mireau, si fa qui più aleatoria e, d’altronde, chi può prevedere esattamente la devastazione di una guerra nucleare sulle città, sui civili? E chi può prevedere la devastazione sulle città e sui civili di una guerra convenzionale? Centinaia di migliaia di profughi, intrappolati, in cerca di una via di salvezza. L’abbiamo visto in Siria. Ieri l’altro. Nel 1937 uscì al cinema La Grande Illusione di Jean Renoir – su un gruppo di prigionieri francesi nelle mani di ufficiali tedeschi nella Prima guerra mondiale e sul rapporto che si instaura tra loro. Scrisse, tanti anni dopo, Truffaut: «Vi si pratica una guerra ancora improntata sul fair-play, una guerra senza bombe atomiche e senza torture. Un film di cavalleria, sulla guerra considerata, se non come una delle belle arti, per lo meno come uno sport, come un'avventura in cui si tratta di cimentarsi tanto quanto di distruggersi. La grande illusione consiste quindi nel credere che questa guerra sia l’ultima». Ma, come sapeva Truffaut, quella guerra non è stata l’ultima.