Il silenzio è calato in piazza San Pietro, dopo che le campane hanno suonato il lutto segnando la fine delle preghiere poco prima recitate. Lacrime, occhi al cielo e qualche preghiera sussurrata a bassa voce con le labbra socchiuse fra i fedeli commossi in piazza, e poi l'applauso. Poco prima il corteo dei cardinali aveva sfilato lungo la navata della Basilica di San Pietro.

Alle 10.08 ha avuto inizio la processione che dà il via alle esequie di Papa Francesco, la bara, portata a spalla, è giunta in Piazza ed è stato posto il Vangelo. Il clima di raccoglimento è particolarmente sentito, tutti rivolgono lo sguardo verso la Basilica papale dove viene disposta la salma del Pontefice sul feretro. Circa 5000 i concelebranti della messa esequiale presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re. I cardinali presenti sul sagrato di Piazza San Pietro e concelebranti sono 220. A deporre il Vangelo sul feretro di Francesco, inchinandosi, sono stati mons. Diego Giovanni Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, e il segretario particolare del pontefice, il sacerdote argentino Daniel Pellizzon.

Presenti le autorità delle delegazioni istituzionali, mentre la piazza è colma di fedeli giunti fin dalle prime ore del mattino per assistere alla celebrazione. Su via della Conciliazione sono presenti 100 mila persone, mentre 50 mila all'interno della piazza. Nel frattempo gli elicotteri della polizia di Stato sorvolano l'intera area Vaticana e i controlli di sicurezza.

Incontro Trump-Zelensky

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il suo omologo americano Donald Trump si sono incontrati brevemente a Roma a margine dei funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato la presidenza ucraina dopo la notizia già fatta circolare dai media. "L'incontro ha avuto luogo ed è già terminato", ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del presidente ucraino Sergei Nykyforov, senza tuttavia fornire ulteriori dettagli in questa fase. Secondo Sky News potrebbe tra i due leader esserci un altro incontro dopo il funerale di papa Francesco.

C’è stata anche una stretta di mano tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sul sagrato di Piazza San Pietro.

Il saluto dei leader mondiali

In piazza sono giunte le delegazione internazionali. Tra questi il presidente dell'Argentina Javier Milei, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il presidente francese, Emanuel Macron, e l’ex presidente Usa Joe Biden. Presente alla fine anche Volodymyr Zelensky con sua moglie Olena.

Presente il re di Spagna, Felipe VI de Borbo'n e la famiglia reale inglese che è rappresentata dal principe William. Sono arrivati anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e la presidente del consiglio, Giorgia Meloni. Ci sono anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, e il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. Ci saranno in tutto delegazioni da circa 160 Paesi.