PHOTO
Attacco hacker filorusso in Italia
Nuovo attacco informatico ai danni di siti governativi e istituzionali italiani. Il gruppo filorusso NoName057(16) ha rivendicato su Telegram un’operazione di hackeraggio contro diversi portali istituzionali, parlando di una «punizione per l’Italia con missili DDoS».
Tra i siti colpiti figurano quello del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, della Guardia di Finanza e alcuni sottodomini del Ministero dell’Interno e dello stesso corpo della Finanza. Inoltre, per alcuni minuti sono risultati irraggiungibili anche i siti dell’Aeronautica Militare e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Gli obiettivi dell’attacco: una risposta alle dichiarazioni di Mattarella
Secondo quanto emerso, l’azione del collettivo hacker sarebbe una ritorsione contro l’Italia in seguito alle dichiarazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che nei giorni scorsi ha paragonato la Russia al Terzo Reich. Già nella giornata di ieri, lo stesso gruppo filorusso aveva rivendicato attacchi a siti di banche e aziende di trasporto, utilizzando motivazioni simili.
L’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (Acn) è immediatamente intervenuta, avvisando i soggetti colpiti e attivando le procedure necessarie per mitigare gli effetti dell’attacco.
Circa 20 siti colpiti: tra i bersagli anche l’Atac
In totale, l’ondata di attacchi ha coinvolto circa 20 siti italiani, tra cui portali governativi e aziende di trasporto. Tra i bersagli c'è anche l’Atac, la società che gestisce il trasporto pubblico a Roma, che tuttavia risulta attualmente operativa e senza particolari disagi per gli utenti.
Nel frattempo, il sito della Guardia di Finanza risulta ancora irraggiungibile, mentre gli altri portali colpiti sembrano essere stati ripristinati.
Un’azione propagandistica con effetti limitati
L’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza e le forze dell’ordine monitorano la situazione e proseguono le operazioni di contenimento. Al momento, l’attacco viene considerato un’operazione propagandistica più che un’azione con reali conseguenze operative.