Nessuno ha ricordato l’attenzione che il Pontefice riservava agli sviluppi della scienza, una preoccupazione che per altro attraversa la sua Enciclica Laudato sì del 2015
Francesco ha avuto la sua missione: parlare la lingua degli ultimi. E ora serve un Papa che sia consapevole del tempo in cui viviamo: un tempo di guerre diffuse, di sovranismi irrequieti, di un ordine mondiale che si sfalda
Nel 2014 pronunciò uno dei discorsi più coraggiosi contro la vendetta travestita da giustizia. Con un messaggio che andava dritto al cuore del giurista
Non era un papa politico, Francesco. Non era un papa curiale. Era un’anomalia. Un Papa che non voleva vincere, ma persuadere. Che non voleva comandare, ma testimoniare. Che non voleva restaurare, ma spogliare
La replica dell’Ordinario di diritto processuale penale all’Università degli studi Milano-Bicocca: come si può accettare lo scenario che vede l’imputato senza difesa dinanzi al “sano sentimento” del popolo?
Sovraffollamento, violenze quotidiane e condizioni di vita al limite: la situazione nelle carceri dell'Emilia-Romagna è critica e richiede una riorganizzazione urgente
La premier italiana lancia l'idea di un "Occidente più forte" mentre si prepara alla sfida geopolitica legata alla questione ucraina e alla pace con Putin
Durissima lettera del Sappe, sindacato “di destra” degli agenti penitenziari, contro l’apertura del Dap al diritto sancito dalla Consulta. Il punto è che i detenuti sono troppo “mostrificati” perché si possa loro concedere una “sessualità”…
Il presidente Usa rimpiange l’età dell’oro (prima del 1913), quando non c’era l’imposta sul reddito. Ma la spesa pubblica era al 2 per cento, oggi è al 36
In un contesto globale in trasformazione, l’Italia deve riscoprire lo spirito di collaborazione tra maggioranza e opposizione per affrontare le sfide comuni, a partire dalla politica estera
Dopo la scenetta in tv di una psicologa-influencer famosa su Instagram viene da farsi qualche domanda… Ma perché proprio tutto deve diventare uno show?
Il presidente americano ha messo gli Stati Uniti davanti a tutto il resto. Ma la sua mossa non arriva dal nulla: è il prodotto brutale di un ventennio di globalizzazione vissuta come invasione e impoverimento
Non possiamo accettare che il percorso di un importante leader proiettato verso la vittoria alle elezioni politiche venga silurato da un provvedimento giudiziario
Quel brivido raro e meraviglioso di poter dire: «Giustizia è fatta...»
La sentenza per condotta discriminatoria nel caso di un dipendente del Comune di Roma colpito da una malattia dege
Vi racconto il giorno in cui il Papa volle incontrare il comitato di bioetica
Nessuno ha ricordato l’attenzione che il Pontefice riservava agli sviluppi della scienza, una preoccupazione che per altro attraversa la sua Enciclica Laudato sì del 2015
Per la libertà di Boualem Sansal ostaggio in Algeria e condannato a 5 anni
Lo scrittore franco-algerino ha 75 anni, gravemente malato, è stato arrestato il 16 novembre 2024
La nuova sfida politica della Chiesa dopo l’era Bergoglio
Francesco ha avuto la sua missione: parlare la lingua degli ultimi. E ora serve un Papa che sia consapevole del tempo in cui viviamo: un tempo di guerre diffuse, di sovranismi irrequieti, di un ordine mondiale che si sfalda
Il J’accuse inascoltato di Francesco contro il populismo penale
Nel 2014 pronunciò uno dei discorsi più coraggiosi contro la vendetta travestita da giustizia. Con un messaggio che andava dritto al cuore del giurista
Quel corpo malato diventato un Golgota da donare al mondo
La decisione di mostrare la propria fatica è affatto casuale, ma frutto di una precisa scelta esistenziale
La vittoria più grande di Francesco: non adeguarsi all’epoca dei “muri”
Non era un papa politico, Francesco. Non era un papa curiale. Era un’anomalia. Un Papa che non voleva vincere, ma persuadere. Che non voleva comandare, ma testimoniare. Che non voleva restaurare, ma spogliare
Il diritto penale è laico, la giustizia riparativa vuole trasformarlo in un fatto morale
La replica dell’Ordinario di diritto processuale penale all’Università degli studi Milano-Bicocca: come si può accettare lo scenario che vede l’imputato senza difesa dinanzi al “sano sentimento” del popolo?
Dico no all’analogia del professor Mazza tra codice nazista e giustizia riparativa
La replica: tutti noi giuristi facciamo i conti col potere, come l’idea della relazione vittima-presunto reo
Dietro la rivolta per la sentenza su Turetta, la fine dell’informazione
L'indignazione per l'aggravante della crudeltà "risparmiata" nasce dalla crisi del sistema mediatico
Se la politica si unisse per far visita ai disastrati istituti di pena
Sovraffollamento, violenze quotidiane e condizioni di vita al limite: la situazione nelle carceri dell'Emilia-Romagna è critica e richiede una riorganizzazione urgente
“Nazionalismo Occidentale”, così Giorgia Meloni prova a salvare l’Ucraina
La premier italiana lancia l'idea di un "Occidente più forte" mentre si prepara alla sfida geopolitica legata alla questione ucraina e alla pace con Putin
Una buona notizia di cui nessuno parla: il rating dell’Italia è finalmente passato da BBB a BBB+
Standard & Poor’s ci “promuove”. Non solo perché le nostre esportazioni tengono, ma perché i conti pubblici stanno mostrando segni di miglioramento
Sesso, genere, maternità: la battaglia per l’identità delle donne che divide le femministe
La sentenza del Regno Unito accende il dibattito anche in Italia. Lea Melandri: «Così torniamo al determinismo biologico»
“Niente stanze dell’amore, non siamo guardoni!”, la rivolta della polizia all’affettività in carcere
Durissima lettera del Sappe, sindacato “di destra” degli agenti penitenziari, contro l’apertura del Dap al diritto sancito dalla Consulta. Il punto è che i detenuti sono troppo “mostrificati” perché si possa loro concedere una “sessualità”…
L’antimafia dei “buoni” contro i “cattivi” che osano criticarla: il dogma manicheo sulle misure di prevenzione
L’Anm agita anche l’abuso dei decreti: la strategia per logorare il governo
Tutti contro il dl Sicurezza: il sindacato delle toghe censura l’abuso della decretazione d’urgenza. Come raramente è accaduto in altre occasioni...
Prima la persona, poi l’algoritmo: il ddl sull’Ia fa ordine. Anche nell’attività di avvocati e magistrati
Approvato dal Senato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Obiettivo: garantire trasparenza, etica e tutela dei dati personali
Quello che Trump non dice o non sa sui dazi
Il presidente Usa rimpiange l’età dell’oro (prima del 1913), quando non c’era l’imposta sul reddito. Ma la spesa pubblica era al 2 per cento, oggi è al 36
Giustizia, non vendetta: ecco perché il diritto non deve assecondare l’onda emotiva
Sulle motivazioni della sentenza Turetta lo solito show di polemiche al buio
L’arrivo dei dazi fa salire la nostalgia della saggezza dei grandi partiti di popolo
In un contesto globale in trasformazione, l’Italia deve riscoprire lo spirito di collaborazione tra maggioranza e opposizione per affrontare le sfide comuni, a partire dalla politica estera
Medici- star, balletti e like facili sui social: povera deontologia!
Dopo la scenetta in tv di una psicologa-influencer famosa su Instagram viene da farsi qualche domanda… Ma perché proprio tutto deve diventare uno show?
Dazi, muri e colonie: è la risposta trumpiana alla globalizzazione. Che la sinistra ha ignorato...
Il presidente americano ha messo gli Stati Uniti davanti a tutto il resto. Ma la sua mossa non arriva dal nulla: è il prodotto brutale di un ventennio di globalizzazione vissuta come invasione e impoverimento
Il caso Le Pen e quella faglia che corre tra sistema giudiziario e politico
Non possiamo accettare che il percorso di un importante leader proiettato verso la vittoria alle elezioni politiche venga silurato da un provvedimento giudiziario