Durissima lettera del Sappe, sindacato “di destra” degli agenti penitenziari, contro l’apertura del Dap al diritto sancito dalla Consulta. Il punto è che i detenuti sono troppo “mostrificati” perché si possa loro concedere una “sessualità”…
Il presidente Usa rimpiange l’età dell’oro (prima del 1913), quando non c’era l’imposta sul reddito. Ma la spesa pubblica era al 2 per cento, oggi è al 36
“Nazionalismo Occidentale”, così Giorgia Meloni prova a salvare l’Ucraina
La premier italiana lancia l'idea di un "Occidente più forte" mentre si prepara alla sf
Una buona notizia di cui nessuno parla: il rating dell’Italia è finalmente passato da BBB a BBB+
Standard & Poor’s ci “promuove”. Non solo perché le nostre esportazioni tengono, ma perché i conti pubblici stanno mostrando segni di miglioramento
Sesso, genere, maternità: la battaglia per l’identità delle donne che divide le femministe
La sentenza del Regno Unito accende il dibattito anche in Italia. Lea Melandri: «Così torniamo al determinismo biologico»
“Niente stanze dell’amore, non siamo guardoni!”, la rivolta della polizia all’affettività in carcere
Durissima lettera del Sappe, sindacato “di destra” degli agenti penitenziari, contro l’apertura del Dap al diritto sancito dalla Consulta. Il punto è che i detenuti sono troppo “mostrificati” perché si possa loro concedere una “sessualità”…
L’antimafia dei “buoni” contro i “cattivi” che osano criticarla: il dogma manicheo sulle misure di prevenzione
L’Anm agita anche l’abuso dei decreti: la strategia per logorare il governo
Tutti contro il dl Sicurezza: il sindacato delle toghe censura l’abuso della decretazione d’urgenza. Come raramente è accaduto in altre occasioni...
Prima la persona, poi l’algoritmo: il ddl sull’Ia fa ordine. Anche nell’attività di avvocati e magistrati
Approvato dal Senato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Obiettivo: garantire trasparenza, etica e tutela dei dati personali
Quello che Trump non dice o non sa sui dazi
Il presidente Usa rimpiange l’età dell’oro (prima del 1913), quando non c’era l’imposta sul reddito. Ma la spesa pubblica era al 2 per cento, oggi è al 36
Giustizia, non vendetta: ecco perché il diritto non deve assecondare l’onda emotiva
Sulle motivazioni della sentenza Turetta lo solito show di polemiche al buio