PHOTO
La Corte Europea dei Diritti Umani (Cedu), ha ammesso il ricorso presentato dagli avvocati e dalla famiglia di Giuseppe Uva, dopo che nel 2020 la Cassazione aveva confermato l'assoluzione di due carabinieri e sei poliziotti. A darne notizia su La Stampa sono Luigi Manconi e Valentina Calderone, presidente e direttrice di “A Buon Diritto”. ll processo che ha fatto discutere è stato quello che vedeva imputati carabinieri e poliziotti intervenuti quella notte (il 14 giugno 2008). In appello gli imputati erano stati assolti, così come ha confermato la Cassazione . Ora – con l’ammissione del ricorso – gli atti verranno riesaminati appunto dalla Cedu. Per la Cassazione «non vi fu alcuna violenza gratuita» Nel testo scritto dai giudici della V sezione penale della Suprema Corte si legge che «anche volendo ammettere che Giuseppe Uva disse forse di essere stato percosso (senza dire da chi, ma preannunciando intenti vendicativi) o che urlò “assassini mi avete picchiato”, fatto sta che di quelle violenze fisiche non vi fu alcun riscontro». I giudici di piazza Cavour sottolineano anche che «non vi fu alcuna violenza gratuita, se è vero che si rese necessario bloccare fisicamente Uva senza che poi risultassero visibili segni di sorta riconducibili ad afferramenti o immobilizzazioni». Continuano sottolineando che «è un dato pacifico e innegabile», il fatto che nessuno abbia assistito a condotte violente realizzate da uno qualsiasi degli imputati: a parte le indicazioni dell’amico «su quel che credette di interpretare dai rumori della stanza accanto, nulla è stato acquisito a riguardo. Anzi, sul corpo della vittima non fu dato neppure riscontrare segni di afferramento, strumentali a una immobilizzazione coattiva realizzata con l’uso di una forza particolare». Di violenze fisiche «non vi fu alcun obiettivo riscontro». Il contenimento fisico che secondo la ricostruzione accusatoria avrebbe concorso allo stato di agitazione psico-motoria e alla morte, fu «assolutamente limitato» e «strumentale» a farlo salire in auto e tenerlo fermo in caserma. Il 14 giugno 2018 Giuseppe Uva morì in ospedale Dopo la definitiva assoluzione, però, l’avvocato della famiglia, Fabio Ambrosetti, aveva dichiarato: «Ci rivolgeremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo». Detto, fatto. Ora, grazie all’associazione “A Buon Diritto”, sappiamo che il ricorso è ammissibile.Questi i fatti. Nella notte tra il 13 e il 14 giugno 2008 Giuseppe Uva, operaio 43enne di Varese, probabilmente in stato d’ubriachezza, s’era messo a spostare delle transenne in Via Dandolo, nel centro cittadino. Uditi gli schiamazzi, i residenti avevano chiamato le forze dell’ordine. Sul posto erano accorse tre volanti, una dei carabinieri, due della polizia. Uva era stato fermato e tradotto in caserma, secondo i verbali vi era arrivato alle 3.50 insieme all’amico Alberto Biggiogero. Sempre secondo i verbali, alle 4.11 sul posto era arrivata la Guardia medica, allertata dai carabinieri, la quale aveva deciso di sottoporre Uva a un trattamento sanitario obbligatorio. Alle 5.45 l’uomo veniva trasferito in ospedale. Verso le dieci del mattino, Giuseppe Uva moriva. Per la sorella Lucia il suo corpo era quasi irriconoscibile Lucia Uva ha sempre sostenuto che il corpo del fratello Giuseppe restituito ai familiari era quasi irriconoscibile, presentava tumefazioni e ferite, aveva i testicoli tumefatti e l’ano presentava tracce di sangue. In seguito alla denuncia da loro sporta, fu istituito il primo processo, dove sei poliziotti e due carabinieri vennero imputati con l’accusa di omicidio preterintenzionale e sequestro di persona. Il processo si chiuse a metà del 2012, con l’assoluzione di un medico accusato di omicidio colposo, e la richiesta del magistrato che seguiva il caso di svolgere ulteriori indagini. Risultava infatti strano che Uva fosse stato portato in caserma, visto che per gli schiamazzi notturni è prevista solo una multa, e che non fosse stato redatto alcun verbale d’arresto. Non si spiegava perché fosse stato trattenuto così a lungo, e non era chiaro cosa fosse successo nel tempo intercorso tra il fermo e il ricovero in ospedale.Nel 2013, dopo cinque anni dalla morte di Giuseppe Uva, con inspiegabile ritardo la procura ascoltò Alberto Biggiogero, l’amico di Uva presente la notte del fermo. Questi dichiarò che quella notte uno degli agenti aveva detto ad Uva: «Proprio te cercavo, Uva», frase spiegabile col fatto che l’operaio si vantava in giro di aver avuto una relazione con la moglie dell’agente in questione. Dichiarò inoltre che i carabinieri avevano picchiato Uva prima di caricarlo in macchina, e probabilmente anche in caserma, poiché aveva sentito l’amico, chiuso in una stanza con gli agenti, gemere di dolore. Quindi aveva chiamato un’ambulanza, ma il 118, stando alle deposizioni, non era arrivato, poiché aveva richiamato i carabinieri e questi avevano riferito che non c’era alcun bisogno di aiuto. Inoltre, durante il ricovero aveva sentito dire a Uva «Mi hanno picchiato». Per i giudici sarebbe morto a causa di una patologia cardiaca Nell’aprile del 2016 il secondo processo si chiuse con l’assoluzione degli indagati, sentenza confermata in appello due anni dopo. A parere dei giudici, le forze dell’ordine erano esenti da colpe, le ferite sul corpo dell’operaio erano dovute ad atti di autolesionismo causati da una “tempesta emotiva”, scatenata dallo stress e dallo stato di ebrezza in cui si trovava la vittima. Nel 2019 la sentenza della Cassazione ha posto termine ad un iter giudiziario tortuoso, dove tra le altre cose il magistrato incaricato di seguire il caso, è stato sottoposto ad un’azione disciplinare per non aver indagato a dovere sulla vicenda. Negli anni, poi, Biggiogero aveva in parte ritratto la sua testimonianza. Per i giudici, non c’è dubbio: Uva sarebbe morto a causa di una patologia cardiaca, per lo stress causato dallo stato di fermo e dallo stato di ebrezza in cui si trovava. Ora però, si avvia un altro iter. Quello della Cedu. L’esito non sarà scontato, ma almeno si apre un altro spiraglio.