Sono 2.718 le donne detenute in Italia, sparse tra pochi istituti femminili e sezioni di carceri maschili. Una condizione che richiede interventi mirati
L’ambiente carcerario per come è stato pensato fino ad oggi nega qualsiasi possibilità di recupero e di reinserimento: va ripensato a cominciare dagli spazi
La sua storia non è solo quella di un criminale che ha sfidato le istituzioni, ma anche quella di un personaggio che incarna le contraddizioni di un’intera regione
Il documento ha l’obiettivo si rendere operativa la decisione della Consulta sui colloqui senza controllo a vista: incontri fino a due ore con il coniuge o il convivente. L’altolà del sindacato di polizia
Nonostante il deterioramento cognitivo, per il boss novantenne è stato mantenuto il regime del "carcere duro" senza una valutazione adeguata delle sue condizioni di salute