PHOTO
mediazione
La Commissione europea ha adottato negli scorsi mesi un nuovo pacchetto di misure per la formazione giudiziaria, che comprende, tra l’altro, la nuova strategia europea di formazione giudiziaria per il 2021-2024 e il lancio della Piattaforma europea di formazione (ETP) in cui è già possibile visualizzare, in via sperimentale, le iniziative formative di livello europeo. La formazione di tutti i professionisti della giustizia sul diritto dell'UE è uno strumento essenziale per garantire la corretta ed efficace applicazione del diritto dell'UE, per promuovere la fiducia reciproca nei procedimenti transfrontalieri e per sostenere l'attuazione dei valori e dei principi dell'UE, come lo Stato di diritto. L’inclusione degli avvocati tra i soggetti destinatari dei progetti di formazione dell’Unione Europea non era affatto scontata, ed implica il riconoscimento della rilevanza pubblicistica e dell’importanza della loro attività. Il Consiglio Nazionale Forense, per il tramite della delegazione presso il CCBE, ha intensificato la collaborazione istituzionale e, negli scorsi giorni, è stata diffusa una Circolare che annuncia nuovi corsi del progetto HELP del Consiglio d’Europa accreditati per la formazione continua. I corsi, tutti in lingua italiana, sono scritti da giuristi della Corte EDU. Sei corsi sono accessibili attraverso la registrazione alla piattaforma, in modalità “self learning” e asincrona, ovverosia da remoto e con la possibilità di scegliere liberamente i tempi e i modi della fruizione (si tratta di una opzione utile, per esempio, per chi ha particolari impegni familiari o lavorativi). I corsi hanno ad oggetto le seguenti tematiche e sono accessibili, registrandosi in fase di primo accesso con la password CNF2020, ai link di seguito trascritti:
- Business and Human Rights (4 CF)
- Principi chiave di Bioetica (12 CF)
- Rifugiati e minori migranti (10 CF)
- Introduction to ECHR and the ECtHR (5 CF)
- Violence against women and domestic violence (10 CF)
- Radicalisation Prevention (10 CF)
- Principi chiave dei diritti umani in biomedicina (bioetica e biomedicina)
- Criteri di ricevibilità dei ricorsi avanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
- Violenza contro le donne e violenza domestica