Milano, 4 set. (Adnkronos/Labitalia) - L'album delle figurine, il walkman, le biglie, la collezione di Topolino, Lupin, Lady Oscar e Candy Candy. Ed ancora il Monopoli, il Commodore 64, le musicassette e i primi cd, le cabine telefoniche, Flash Dance e Dirty dancing. I Mondiali di calcio e il muro di Berlino. E le Sorpresine: 1 italiano su 2 le conserva ancora in casa. Istantanee dagli anni 80, ricordati come anni spensierati da oltre la metà degli italiani, in cui si trascorrevano ore al telefono in casa (71,4%) o nella cabina telefonica (50,6%). Ma era anche lepoca delle lettere (38,6%) e delle cartoline (31%). Anni in cui i bambini vengono percepiti 'più felici' dalla maggior parte degli italiani (e dal 91% di chi era bambino in quellepoca). Cè tanta voglia di riscoprire e reinventare oggetti e sensazioni della propria infanzia e lo conferma lindagine AstraRicerche 'Italiani indietro tutta: tornare bambini ci rende felici' su un campione di 1.000 italiani (giugno 2023) per conto di Mulino Bianco. Sono felicità e allegria (27,3%), seguite dalla nostalgia (24,9%) le emozioni che provano gli italiani verso la propria infanzia. Tra le attività legate ai momenti felici spiccano stare con gli amici (47,8%), guardare i cartoni animati (41,6%) e giocare nella propria cameretta (35%). Terrazzo, giardino o porticato (28%), cameretta (23%) e cucina (21%) sono invece gli ambienti domestici legati ai ricordi gioiosi, mentre quando non si è nella propria abitazione la casa dei nonni (41,4%) o la casa di vacanza (40,2%) diventano i luoghi prediletti che riportano a ricordi dellinfanzia felice. I giochi del cuore? Nella top 5 i giochi allaperto, come i sempreverdi nascondino e campana (38,5%); i giochi con la palla, dal calcio alla pallavolo (30,1%); le attività sportive come bicicletta, pattini, skate (16%); i giochi di ruolo, dal 'dottore' a 'mamma e figlia' (14,8%), e i giochi creativi, come dipingere, colorare o creare con la plastilina (14,7%). Per le diverse generazioni negli anni 80 i bambini vengono percepiti 'più felici' soprattutto per un maggior contatto umano (33,2%), per lopportunità di utilizzare di più la fantasia (30,6%) e per la possibilità di godere di una maggiore libertà di movimento (17,2%), mentre tra chi ritiene i bambini di oggi più avvantaggiati i motivi sono da rintracciare nellavere maggiori strumenti e tecnologie (25,7%), per avere un ruolo più da protagonisti nel nucleo familiare (25,5%) e ricevere più stimoli di quanto i bambini ne avessero in passato (24,3%). Secondo i dati emersi dallindagine AstraRicerche, le celebri scatoline Mulino Bianco spiccano nei ricordi di unintera generazione (21,9%) e risultano loggetto cult più desiderato oggi da bambini e adolescenti degli anni 80, superando il Commodore 64 (14,2%), il Walkman (13,9%) e le musicassette (10,8%). Sono tra gli oggetti più collezionati e scambiati dai bambini di quellepoca (37,2%), subito dopo le intramontabili figurine (65,2%) e prima di biglie (22,6%) e adesivi (21,9%). Ma se le Sorpresine erano al centro dei giochi e dei momenti felici dei bambini degli anni 80, la quasi totalità degli italiani le conosce (94,7%) e un italiano su 2 ha ancora oggi una Sorpresina a casa, ad indicare il forte legame con le celebri scatoline. Con la nuova collezione delle Sorpresine Mulino Bianco - afferma Julia Schwoerer, vice presidente marketing Mulino Bianco - vogliamo celebrare il legame con i nostri consumatori, riaccendere lentusiasmo di tutti coloro che non hanno mai smesso di desiderare un oggetto iconico per milioni di italiani, e suscitare le stesse emozioni nei bambini di oggi Vogliamo parlare ai bambini di ieri, riscoprendo un gioco amato come le Sorpresine, e ai bambini di oggi, per rivivere le emozioni vissute dai loro genitori, creando nuove occasioni di incontro e di gioco insieme. Le conoscono la quasi totalità degli italiani, per i nati degli anni 80 sono loggetto simbolo della loro generazione e oltre il 75% dei nostri connazionali le ha collezionate. Numeri che indicano una passione senza tempo per le famose scatoline di fiammiferi: tra il 1983 e il 1990 ne sono state ideate ben 650 differenti tipologie, a partire dalla prima, 'Carta vince, carta perde' e poi gommine, origami, normografi, pastelli di cera, calendari, indovinelli, adesivi e molte altre, realizzate in decine di milioni di esemplari. Le più amate? Dallindagine AstraRicerche emerge una netta preferenza per le gommine (49,7%), seguite a distanza da adesivi (11,9%), gioco delloca (11%), pastelli di cera (9,4%). Circa la metà degli italiani (48,6%) ha una sorpresina degli anni 80 in casa. Laspetto più affascinante? Leffetto sorpresa (34,2%), la possibilità di avere un giochino gratuitamente (26,7%), la possibilità di avere giochi sempre diversi (19,2%). Per celebrare i 40 anni dal lancio della prima collezione di sorpresine del 1983 e dopo milioni di messaggi sui social di chi non le hai dimenticate, Mulino Bianco lancia la nuova collezione di Sorpresine, per i bambini di ieri e di oggi: una collezione inedita di 18 Gommine divisa in 3 set da 6 gommine luno. E' possibile ricevere le Sorpresine raccogliendo i codici presenti nei pack di merende, dalla grafica totalmente rinnovata, grazie ai quali si può accedere alla raccolta per riceverle direttamente a casa. Si possono collezionare 3 set per un totale di 18 differenti gommine di diverse forme, dalle api ai fiori, fino alle miniature delle confezioni dei prodotti, contenute allinterno delliconica scatolina di fiammiferi. Per raccontare alle persone questa iniziativa, Mulino Bianco ha dato vita a una campagna multicanale dal claim 'Tornare bambini ci rende felici', per riscoprire piccole e grandi emozioni che i genitori di oggi possono trasmettere ai loro bambini, anche attraverso: una caccia al tesoro su Facebook, alla ricerca delle Sorpresine nascoste; un concorso per provare a vincere un weekend nella 'Fabbrica delle merende' per scoprire dove vengono prodotte le merende Mulino Bianco e gustarle appena sfornate; unemozionante intervista (che sta per raggiungere i 3 milioni di visualizzazioni!) con protagoniste una bimba toscana e Graziella Carbone, inventrice di molte sorpresine; unedizione limitata delle confezioni delle merende coinvolte nella iniziativa e amplificazione a punto vendita; un dolce spot per la televisione, che racconta un momento di gioco e complicità tra padre e figlio. La musica è un nuovo arrangiamento delle note orchestrate dal Maestro Ennio Morricone per la campagna Mulino Bianco del 1990; tre appassionanti giochi in realtà aumentata, attivabili grazie al QR code presente su ogni scatolina; un videoclip musicale, con un brano inedito scritto da Danti, cantato da Giorgio Vanni con la partecipazione speciale di Giovanni Muciaccia. Con la complicità (e la voce) di tanti piccoli e grandi content creators e influencers appassionati di Sorpresine come Pietro Morello, Camilla Fracasso, Mattia Stanga, Shamzy, Luca Sironi, Anna Clavo con Emily e Michael DArma e Micol Olivieri con Arya Massella. Che cosa amava la generazione 'Sorpresine'? La ricerca di AstraRicerche delinea un quadro sulle preferenze di chi è stato bambino e adolescente negli anni 80 (nati tra il 1970 e il 1985). Oltre un italiano su due (53,5%) aspettava lappuntamento con ledicola per ricevere in regalo lalbum delle figurine, Topolino (39,7%) o la rivista Cioè, lettura preferita da più della metà delle donne intervistate (52%) che eleggevano a strumento di passaggio alladolescenza. Gli anni 80 sono stati anche il periodo in cui sono letteralmente esplosi i giochi di società, tra cui i preferiti erano Monopoli (56,3%) Indovina Chi (44,9%) Forza Quattro (37,1%) e lAllegro Chirurgo (34,8%). Davanti agli schermi si fa netta la differenza tra le preferenze di gusto maschile e femminile. Infatti, mentre i bambini aspettavano di vedere Lupin III (32%), Holly e Benji o Jeeg Robot (28%), le bambine seguivano con trepidazione le storie di Candy Candy (35%), Lady Oscar (29%), Mila e Shiro (27%) e Kiss Me Licia (25%). Al cinema o in TV, le adolescenti anni 80 sognavano il primo amore con film rappresentativi dellepoca come il Tempo delle Mele (39%), seguito da Dirty Dancing (37%) e Flashdance (30%), mentre i ragazzi fantasticavano con i film iconici per i ragazzi dellepoca come Rocky e Rambo (32%), insieme a Ritorno al futuro (27%), Indiana Jones (22%) e Ghostbusters (20%). Tra i libri del cuore dominano la classifica invece Pinocchio (19,1%), Piccole donne (16%), Il Giro del mondo in 80 giorni (10,5%) e il libro Cuore (10,3%). Lindagine AstraRicerche approfondisce anche il ricordo dei principali momenti storici e delle più importanti trasformazioni sociali degli anni 80. Per chi è stato bambino o adolescente in quellepoca, si tratta di tempi spensierati (56,3%), scanzonati (13,6%) e colorati (13%). Unepoca in cui regnava la fiducia nel futuro (43,6%), ma segnata anche dallavvento della tecnologia (18,2%). A colpire principalmente i bambini degli anni 80 la nascita del cellulare (47,9%), la possibilità di ascoltare musica tramite cd e lettore (46%) e larrivo delle consolle e dei computer di gioco (36%), una novità significativa soprattutto per gli uomini (45%). Sono stati anni memorabili per la storia calcistica del nostro Paese: più della metà della popolazione maschile italiana (53%) riconosce nei Mondiali di calcio anni 90 levento più significativo di quegli anni, seguito dalla vittoria dellItalia ai Mondiali nel 1982 (41%).