PHOTO
Vi confesso la mia perversione: tutte le mattine leggo Il Fatto. E ci trovo in genere due cose: indipendenza e fanatismo. Credo che la chimica (come si dice adesso) che ha prodotto il piccolo miracolo editoriale di Travaglio e Padellaro consista esattamente in questo: nel giustapporre due elementi così diversi tra loro e così contrapposti ma anche interdipendenti.La modernità dellindipendenza e il medievalismo del giustizialismo. Il Fatto è indipendente perché non dipende da nessun potere economico. E in questo è molto solitario nel panorama della stampa italiana. Ed è sulla base del suo diritto allindipendenza che fonda quella autolimitazione dellindipendenza che è la caratteristica di tutti i fanatismi. I fanatismi spesso costruiscono sullindipendenza dal potere la propria volontaria - rinuncia allautonomia, e cioè allindipendenza del pensiero e del giudizio. Così fa il Fatto. E si auto-colloca in una posizione di subalternità allideale - quasi religioso del giustizialismo e quindi anche alle forze più importanti che lo perseguono (magistratura sempre, talvolta servizi segreti, spesso settori della politica, e cioè 5 Stelle).Anche ieri era così. Per esempio nella difesa, non richiesta, dei magistrati romani (dei quali parliamo a pagina 6) che hanno perseguitato la scienziata Ilaria Capua e lhanno spinta a lasciare il parlamento e anche lItalia perché non sopportava più le calunnie e le accuse. Naturalmente la Capua è stata riconosciuta innocente, dopo svariati anni di persecuzione, anche perché è difficile che un magistrato ragionevole possa davvero pensare che una grande scienziata vada in giro a spargere il virus dellaviaria per poi poter vendere meglio il vaccino (la storia è esattamente quella degli untori che nel seicento, a Milano, furono condannati dai giudici e uccisi col supplizio della ruota, perché considerati spargitori di peste bubbonica). Il Fatto però sostiene che è vero che è stata assolta dai reati di tentata epidemia e di traffico di virus, però laccusa di associazione a delinquere è stata prescritta e dunque non cè assoluzione. Per capirci, cè il sospetto che la Capua non abbia commesso nessun reato salvo quello di realizzare una associazione a delinquere che però aveva la particolarità di non avere come scopo quello di commettere delitti!Capite bene che il ragionamento non regge molto. E difatti la prescrizione è puramente un fatto tecnico. Il reato era caduto in prescrizione e dunque il magistrato non ha potuto giudicare ma ha solo dovuto prendere atto della prescrizione. Certo, si poteva chiedere allimputato di rinunciare alla prescrizione e così si riapriva il procedimento, si spendeva un altro bel gruzzoletto di soldi e poi ovviamente si assolveva. Del resto il processo alla Capua era costato solo pochi milioni (40 mila pagine di intercettazioni!!!).Vabbé, lasciamo stare. Travaglio però dice che la notizia di reato cera e dunque era doveroso svolgere linchiesta, intercettare, consegnare le intercettazioni ai giornali, sputtanare la Capua e tutto il resto. E poi dice che a chiedere scusa «Dovrebbe essere solo la classe politica senza vergogna che continua ad allungare i tempi dei processi». In che modo la classe politica abbia potuto allungare il processo alla Capua (che in tre anni non è stata mai neppure interrogata...) non lo sa neanche Dio. Ma la bellezza del giustizialismo è questa, è questa la sua forza: essere indipendente (vedete che torna il concetto dellindipendenza...), indipendente anche dalla ragione.Ci sono però dei problemi seri che emergono da queste polemiche. Primo, la validità dellobbligatorietà dellazione penale (prevista dal nostro ordinamento e anche dalla Costituzione, e che è indiscutibilmente una delle ragioni della lentezza della nostra giustizia). Secondo, il risarcimento delle vittime di processi sbagliati (quanto sarà costata alla Ilaria Capua, tutta questa vicenda processuale?) che non avviene quasi mai, o avviene in misura molto ridotta. Terzo la responsabilità civile dei giudici. La legge sulla responsabilità dei giudici è ancora del tutto inadeguata e tradisce palesemente il senso del referendum di trentanni fa. I giudici (diciamo in modo del tutto particolare i Pm) restano lunica categoria in grado di commettere errori marchiani senza risponderne alla società. Disse Enzo Tortora (come ricorda il libro bellissimo di Francesca Scopelliti in libreria da pochi giorni) che esistono tre sole categorie che non rispondono dei propri delitti: i bambini, i pazzi e i magistrati. Vogliamo dargli torto?La vicenda Capua torna a mettere sul tavolo questi problemi, che sono molto urgenti perché riguardano idiritti dei cittadini. Non sono problemucci, né sono semplici questioni di principio. Giorni fa il Corriere della Sera parlava di 24 mila casi di vittime della giustizia (passati da innocenti per le carceri italiane). E recentemente la Stampa ha calcolato in 7000 allanno il numero degli imprigionati non colpevoli. Possibile che la politica italiana non trovi il coraggio di affrontare un problema così clamoroso solo perché terrorizzata dallAnm?