L’illusione velleitaria di un’Italia sovranista
Altro che sovranismo se evapora la nostra influenza geopolitica sul Mediterraneo
Altro che sovranismo se evapora la nostra influenza geopolitica sul Mediterraneo
Il discorso del marzo 1977. Lo statista ucciso dalle Br pronunciò un discorso in difesa dei leader democristiani tirati in ballo nell’affare delle presunte tangenti della Lockheed
Una forma di cecità collettiva, che induce persino a percepire come nemico chi è più sfortunato di noi
Il Rapporto del Censis, fra le molte cose, sottolinea il fatto che gli italiani sono attratti dall’ “uomo forte”.
Gli aspetti giuridici e costituzionali del via libera al Mes
Deve essere chiaro ad Arcelor che non si viene in questo paese a fare shopping e poi a buttare via le imprese e chi ci lavora
Le condanne ci sembrano più giuste dell’assoluzione: è difficile accettare che si può essere nei guai senza aver fatto nulla
Scegliere anche il governo? Basta fare come dice la meloni: un patto prelettorale tra partiti da siglare davanti ai cittadini prima di aprire le urne
Nel 2015 Marco Pannella disse: “lottiamo contro forme di legalità nelle quali la libertà di pensiero viene sempre temuta piuttosto che coltivata”
Cgil, Cisl, Uil tornano in piazza il 10, il 13 e il 17 dicembre. Ilva, Alitalia, troppe vertenze sono aperte. Poi le pensioni. E la vicenda dei tagli di Unicredit è scandalosa
Contestata invece da fior di giuristi, costituzionalisti e avvocati, ricorsi anche allo sciopero e ad assemblee fuori e dentro i tribunali, la riforma ha già prenotato nel codice il blocco, cioè la soppressione, della prescrizione al momento del giudizio di primo grado
Il vecchio continente tra geopolitica e opportunismi. Storicamente e culturalmente è sempre stata federalista ma va difesa la nostra sovranità. Senza tradizioni e un’idea politica l’alternativa è un’Europa mercatista, priva di storia e di anima, lontana dai popoli e dalle patrie
L’America non può contenere Mosca senza l’appoggio europeo e dentro la Nato. Dobbiamo deciderci di diventare nazione, restare uniti in un unico stato sovrano, altrimenti saremo irrilevanti. Il vecchio continente ha bisogno di federarsi
Il rompicapo delle date e degli incroci. Se si raccolgono le firme per il referendum confermativo la riduzione slitta a settembre
Servono soldi per creare una classe politica competente. Si potrebbero finanziare le fondazioni per fare scuola
Il sonno della ragione erige pali incatenati in strade a senso unico
I problemi e I mali della giustizia
Fra le vicende di Craxi e di Renzi c’è una coincidente, diabolica circostanza che dovrebbe lasciare l’amaro in bocca anche ai magistrati e a quanti ne difendono a priori scelte e decisioni.
Forse è arrivato proprio il momento di calare il sipario e di restituire la parola agli elettori
Una foto e via. Se la demagogia s’appunta sui banchi falsamente vuoti di Camera e Senato