Pignatone: «Non chiamatela mafia, ok. Ma i reati sono quelli del 416 bis»
Il nuovo libro del procuratore di Roma
Il nuovo libro del procuratore di Roma
L’intervento del presidente del Tar del Lazio in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario
L’anno giudiziario della Corte dei Conti viene inaugurato con l’esortazione a rendere il sistema pubblico più chiaro nell’azione e nelle regole
L’ex ad di Ferrovie è accusato di omicidio colposo per la strage di Viareggio
«L’Anm e l’Avvocatura chiedono di rafforzare soluzioni come l’abbreviato, che invece il Parlamento vuole eliminare per i reati da ergastolo: chi sta nelle aule di giustizia sa che è un grave errore»
Intervista al togato del Csm
Le toghe coinvolte sono in pensione o già sospese
Il presidente dell’Anticorruzione pronto a lasciare
La proposta che elimina il rito abbreviato per i reati da ergastolo è stata depositata. «Non ci saranno particolari ostacoli», spiega Andrea Ostellari
La Corte costituzionale frena il tentativo dell’Authority di tenere le istituzioni notarili (e non solo) sotto il proprio controllo
Inaugurazione dell’anno giudiziario, le relazioni del primo presidente e del procuratore generale della Cassazione
Il ministro della Giustizia illustra alle Camere la relazione sulla giustizia
A smentire le teorie che vorrebbero di nuovo far regredire il processo al modello inquisitorio provvede il caso di Duilio Poggiolini: due giorni fa la Procura di Napoli ha chiesto l’assoluzione dell’ex “Re Mida” della sanità, ormai 90enne, dall’accusa di omicidio colposo plurimo nel processo per il “sangue infetto”
L’assurdo caso a Genova: la nuova legge applicata con effetto retroattivo
«Pm e Gup avevano creduto ai collaboratori di giustizia e non alle prove schiaccianti delle loro bugie». Ecco la storia di Armando Riccardo.
Il consigliere togato del Csm, Spina, sostiene che «le tensioni sociali si scaricano anche su noi magistrati: quello di Avellino è solo l’ultimo caso di intimidazione»
Firme contro la presenza dello scrittore a una festa del libro
L’iniziativa nasce da un caso, quello delle minacce al giudice della strage sul bus, che è la goccia capace di far traboccare il vaso. Ma la richiesta di aprire una “pratica a tutela” dell’intera magistratura presentata ieri al Csm da 11 togati ha il senso di una mobilitazione generale
Il ministro sul giallo-anticorruzione: «Ora le pene sono più alte»