PHOTO
«Il pm fa il suo lavoro bene e io faccio il mio lavoro credo altrettanto onestamente. È il sistema, dovreste ringraziare che il sistema è così, dovete essere felici di vivere in uno Stato dove il sistema fa giustizia o è una garanzia e invece sembra che non siate felici. Perché non siete felici? L’Italia è un Paese democratico». Poche parole, rubate dai cronisti assiepati davanti al Tribunale di Verbania. Ma quanto basta al giudice per le indagini preliminari Donatella Banci Buonamici per liquidare una polemica alimentata dai media che, che da giorni, non aspettano altro che l’ennesimo battibecco sulla giustizia, mettendo in secondo piano tutto: la tragedia, le vittime, le regole del diritto, gli equilibri del giusto processo.
Così, nel teatrino che è diventata l’inchiesta sulla tragedia della funivia di Stresa-Mottarone, tocca alla giudice rimettere in ordine le cose. Ricordando che esiste lo Stato di diritto e che per tutti, giustizialisti compresi, è una garanzia che dovrebbe far dormire sonni tranquilli. La decisione del giudice di rimettere in libertà due degli indagati e mandare a domiciliari il terzo ha, infatti, generato l’ennesimo vespaio di polemiche. Perché in tanti, ignari delle regole che stanno alla base del sistema accusatorio, hanno tratto un’unica conclusione: il giudice ha già assolto tutti, mandando in fumo un’inchiesta che, invece, aveva già trovato i colpevoli in pochi giorni, tradendo i familiari delle vittime che, intanto, aspettano giustizia. Insomma, un sentenza già scritta stracciata in faccia all’opinione pubblica, per la quale quegli indagati non meritano - ovviamente - alcuna difesa.
La gip, però, ha chiarito, probabilmente suo malgrado, i fatti: «Io ho osservato - ha detto - che non esisteva il pericolo di fuga, e non ho ritenuto per due persone la sussistenza dei gravi indizi non perché non abbia creduto a uno (Tadini, ndr), ma ho ritenuto non riscontrata la chiamata in correità. La chiamata in correità - ha aggiunto - deve essere dettaglia e questa non lo era ed anzi era smentita da altre risultanze». Insomma: di elementi concreti, tra quelli - necessariamente parziali - portati dalla procura, non ce n’erano. Non abbastanza, di certo, per tenere tre persone in carcere ipotizzando un pericolo di fuga motivato con il clamore mediatico della vicenda.
Così, sabato sera, ha preso la propria decisione applicando semplicemente la legge, mandando ai domiciliari Gabriele Tadini, responsabile del funzionamento dell’impianto e reo confesso, e lasciando a piede libero Enrico Perocchio, direttore di esercizio dell’impianto e Luigi Nerini, amministratore unico di Ferrovie del Mottarone. Tutti rimangono indagati per gravi reati: rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, omicidio colposo e lesioni colpose, mentre il solo Tadini risulta anche indagato per falsità ideologica, non avendo segnalato nell’apposito registro il malfunzionamento del sistema frenante della cabina numero 3, che il 23 maggio, è precipitata a folle velocità verso valle, sganciandosi dalla fune e schiantandosi a terra, fino ad impattare contro gli alberi, provocando la morte di 14 persone e lesioni gravi all’unico sopravvissuto, un bimbo di 6 anni.
La decisione non è piaciuta alla procuratrice Olimpia Bossi, che commentando l’esito dell’udienza di convalida si è lasciata andare ad un attimo di amarezza: «Prendevamo insieme il caffè - ha detto parlando della gip -, per un po’ lo berrò da sola». Insomma, la non conformità dell’azione del giudice a quella del magistrato è stata interpretata come «un atto di inimicizia», come ha osservato l’Unione delle Camere penali. Ma la procuratrice ha anche fatto una distinzione tra diverse categorie di diritti: «Quelli dei vivi» contro «quelli dei morti», come se appartenessero a due mondi diversi, quasi in conflitto. Delle due donne protagoniste di questa vicenda giudiziaria la stampa fornisce due ritratti opposti: amorevole ed empatica la procuratrice, «gelida» la giudice, diceva ieri La Stampa. E non è difficile immaginare che leggendo tali descrizioni non si finisca per simpatizzare per l’una anziché per l’altra, come se, appunto, la giustizia fosse questione di tifo. Ma così non è, ricorda Banci Buonamici.
La giustizia è fatta di diritti, di garanzie che valgono per tutti, buoni e cattivi, belli e brutti. E il suo provvedimento - che non tradisce alcuna convinzione personale sulla responsabilità degli indagati - ne è la dimostrazione più lampante. La giudice, infatti, non ha fatto altro che constatare la fragilità degli elementi a supporto della richiesta di convalida del fermo, sottolineando che lo stesso è stato eseguito «al di fuori dei casi previsti dalla legge». Illegittimo, dunque, e non avallabile in uno Stato di diritto. Perché illegittimo? Nessun elemento concreto è stato portato a sostegno del pericolo di fuga, «presupposto indefettibile per procedere al fermo di indiziati di reato». E la richiesta non indica «alcun (scritto tutto maiuscolo nell’ordinanza del giudice, ndr) elemento dal quale sia possibile evincere il pericolo di allontanamento dei tre indagati». Non vale, giuridicamente, il richiamo al clamore mediatico della vicenda («è di palese evidenza la totale irrilevanza», al punto da definirlo «suggestivo»), né la minaccia di una pesantissima sanzione detentiva («le situazioni di concreto e attuale pericolo non possono essere desunte unicamente dalla gravità del titolo di reato»).
Si tratta, cioè, solo di supposizioni, di ipotesi non riscontrate. Tant’è che il giudice evidenzia dati ovvi, in assenza di altri elementi: i tre vivono, lavorano e hanno famiglia in Italia, uno dei tre ha confessato, gli altri due si sono messi subito a disposizione degli inquirenti. Da cosa si poteva evincere il pericolo di fuga? Così come la chiamata in correità di Tadini nei confronti di Nerini e Perocchio non risulta riscontrata: gli operai sentiti a sit hanno anzi tutti confermato la responsabilità di Tadini, tranne uno, colui che avrebbe dovuto togliere i ceppi al sistema frenante e che, dunque, «ben sapeva del rischio di essere lui stesso incriminato per avere concorso a causare con la propria condotta, che avrebbe benissimo potuto rifiutare, la morte dei 14 turisti».
Insomma: non era totalmente credibile. Così come non lo sarebbe l’indagato principale, che ha mentito laddove ha negato di avere il potere di fermare l’impianto, possibilità, invece, prevista dalla legge. «Certamente - ha evidenziato il gip - tale normativa non poteva essere da lui ignorata trattandosi di perito tecnico con mansioni di responsabilità, operante da 36 anni nel settore dei trasporti su fune».