Intervista alla presidente emerita della Consulta ed ex ministra della Giustizia: «L’ho visto chinarsi nella lavanda dei piedi, le recluse piangevano tutte»
Allontanato dal mondo accademico e spedito al confino, dopo l’armistizio il giurista pugliese raggiunse la resistenza nella Roma cupa della Gestapo e morì da partigiano a soli 34 anni
Una Lancia Musa ha travolto alcune persone nella città abruzzese, causando il decesso di un ex carabiniere di 81 anni. Per ora si esclude la pista terroristica
Dalle rivolte del 1943, durante la caduta del nazifascismo, alla repressione di Togliatti, fino alla riforma del 1975 per rompere con il passato. Ma le logiche di controllo e umiliazione resistono
La richiesta è stata formulata con un'istanza ufficiale che sollecita il pieno rispetto della presunzione di innocenza, dei diritti costituzionali e delle convenzioni internazionali
Il legale del Dipartimento di giustizia è stato sospeso dopo il caso di un cittadino salvadoregno ingiustamente deportato nella maxi prigione dei narcos
Il documento sottoscritto con il Mef e i commercialisti: definite le modalità per il rilascio dell’attestazione di certificatore. Individuati anche i titoli e le competenze professionali per l’iscrizione all’apposito elenco
Sta per concludersi la quinta edizione del progetto promosso dall’avvocatura: al Cnf l’ultima sfida a colpi di eloquenza tra le scuole di Torino, Palermo e Pescara
La visita del Pontefice al carcere di Regina Coeli e il gesto senza precedenti alla Porta Santa di Rebibbia rafforzano l’impegno della Chiesa per l'inclusione e il recupero dei reclusi
Presentata la Relazione Annuale 2024 del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello. Un documento di 269 pagine che dipinge un quadro drammatico
Il programma “Remição pela Leitura” consente ai reclusi di scontare giorni di pena per ogni libro letto, con benefici anche per il reinserimento sociale
Durante l’esecuzione sono stati necessari cinque tentativi per riuscire a inserire correttamente le due linee endovenose richieste per il protocollo letale a base di un cocktail di tre farmaci
Due giudici federali, tra cui Benjamin Settle del tribunale di Tacoma, hanno finora bloccato l’applicazione del divieto, ritenendolo probabilmente incostituzionale perché motivato da discriminazione e non giustificato da esigenze militari concrete
"Gli agenti cercano di usurpare la volontà del nostro popolo". Il messaggio del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in un video postato sui social poco prima di essere arrestato
Il Dubbio visita la sezione femminile del carcere la Dozza di Bologna. Il direttore Rosalba Casella: "Gli spazi dei penitenziari sono pensati per gli uomini". Servizio di Emilio Minervini