Caro Minisci, i giudici non sono mai in lotta contro qualcuno
Nell’intervista al Corsera, il capo dell’Anm sembra non ricordare che il processo penale è a favore dell’imputato e non contro di lui
Nell’intervista al Corsera, il capo dell’Anm sembra non ricordare che il processo penale è a favore dell’imputato e non contro di lui
L’ARTICOLO SUMMA DELL’AFFAIRE DREYFUS
La Corte di Rennes ancora una volta e in modo totalmente antigiuridico, condanna di nuovo Dreyfus, ma soltanto a dieci anni, “compreso il sofferto”.
Dopo la pubblicazione del J’Accuse di Emile Zola l’intera opinione pubblica mondiale si divise tra dreyfusardi e antidreyfusardi
Il coraggio dello scrittore che diventa giurista per fare il suo dovere da intellettuale: denunciare
Sul finire del 1897, Zola non può fare a meno di constatare che il vicepresidente del Senato Auguste Scheurer- Kestner, è roso dal dubbio che Dreyfus possa essere innocente
Dal 9 al 26 agosto, Il Dubbio pubblicherà gli articoli dello scrittore francese sul caso giudiziario più importante della storia europea
La promessa M5S di “far lavorare il doppio” gli uffici giudiziari
Il commento ai capitoli 42, 43, 44, 45, 46 e 47
Commento ai capitoli 38, 39, 40 e 41
Il commento ai capitoli 34, 35, 36 e 37
l commento ai commenti 32 e 33
Il commento ai capitoli 29, 30 e 31
Commento al capitolo 28
Commento ai capitoli 25, 26 e 27
Commento ai capitoli 19, 20, 21, 22, 23 e 24