• Cronaca
    • Italia
    • Sport
  • Cultura
    • Costume
    • Riflessioni
    • Scienze
  • Esteri
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medioriente
    • Presidenziali USA
  • Giustizia
    • Carcere
    • Diritto
    • Focus
    • Giustizia
  • Politica
    • Amministrative 2016
    • Interviste
    • Palazzo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Opinioni
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Salute
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Musica
    • Televisione
  • IlDubbio TV
Abbonamenti Area riservata

In edicola oggi

Sfoglia il giornale di oggi
Info Abbonamenti
giovedì 21 febbraio 2019
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Cultura
  • Giustizia
  • Rubriche
  • Spettacoli
  • IlDubbio TV
Chiudi Tutte le sezioni
  • Politica
    • Palazzo
    • Interviste
    • Amministrative 2016
  • Cronaca
    • Italia
    • Sport
  • Esteri
    • Europa
    • Medioriente
    • Asia
    • Africa
    • Americhe
    • Presidenziali USA
  • Cultura
    • Costume
    • Riflessioni
    • Scienze
  • Giustizia
    • Giustizia
    • Focus
    • Carcere
    • Diritto
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Salute
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
  • IlDubbio TV
    • IlDubbio TV
Homecarcere
carcere Damiano Aliprandi 4 Aug 2018 12:51 CEST

Carcere, la riforma di Orlando va in soffitta e parte quella di Bonafede

Il Consiglio dei ministri ha rimandato alle Camere un testo “rivisto” della riforma dell’ordinamento penitenziario. Ora inizia un nuovo timing

Riscritto e revisionato il decreto della riforma dell’ordinamento penitenziario. Nessuna approvazione definitiva, dunque, come ci sarebbe aspettati – nella riunione di giovedì del Consiglio dei ministri – secondo quanto previsto dalla legge delega, la 103/ 2017, con la quale il Parlamento aveva, a suo tempo, conferito al governo il potere di adottare i decreti in tema di “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”.

La delega individua i principi e i parametri entro cui esercitarla in un solo articolo 1 ed è al comma 83, che si stabiliscono i termini entro cui deve essere attuata. “I decreti legislativi di cui al comma 82 sono adottati, su proposta del ministro della Giustizia, relativamente alle materie a cui si riferiscono i principi e criteri direttivi di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del comma 84 nel termine di tre mesi, e relativamente alle restanti materie nel termine di un anno” dalla data di entrata in vigore della legge: ciò significa che, per quanto riguarda l’esercizio della delega in materia di riforma dell’ordinamento penitenziario, la delega scade in un anno dalla entrata in vigore della legge. Esattamente ieri.

Il Consiglio dei ministri ha annunciato di aver approvato con esame preliminare: si evidenzia una sostanziale modifica rispetto al testo che fu varato in esame preliminare lo scorso 16 marzo. La “riscrittura del testo” e “revisione” – termini che usa lo stesso Consiglio dei ministri – sono tali da far intendere che la modifica del contenuto sia sostanziale e corrisponda ad un nuovo ed effettivo esercizio della dele- In effetti, come si evince dal comunicato, hanno revisionato il comma 85, lettere a), d), i), l), m), o), r), t) e u). Compaiono anche il lavoro e i minori. Parliamo di un decreto completamente riscritto rispetto a quello licenziato a marzo.

La revisione del testo, quindi, imporrebbe al decreto di percorrere nuovamente l’iter in teoria già effettuato, compresi i 45 giorni per il parere alle Camere e i 10 giorni se il Consiglio dei ministri non volesse recepire i pareri delle camere. Se così fosse, è la stessa legge delega, con una sorta di “clausola di salvezza”, che prevederebbe di posticipare di 60 giorni la scadenza del termine di agosto, in quanto ci sono i 45 giorni per avere i pareri delle Commissioni, compresi gli eventuali 10 giorni. Il rischio? Potremmo attendere l’emanazione del decreto anche fino a ottobre.

Lo stesso Garante nazione delle persone private delle libertà Mauro Palma, in un comunicato anticipato da Redattore sociale, spiega che se alcune parti del testo sono riscritte «allora occorrerà leggerle con attenzione e ci dovrà essere il parere, consultivo ma obbligatorio, delle Camere e del Garante nazionale». Mauro Palma, in attesa di legge- re il testo revisionato, spiega che mancano alcuni punti di delega all’appello. «L ’ assenza di tutti quelli relativi alle misure alternative e al loro possibile accesso – scrive Palma -, e di quelli relativi all’abolizione di automatismi che attualmente ne precludono l’accesso, rende il decreto approvato – in attesa di conoga. scerne il testo – comunque di “sapore” diverso da quanto prospettato con la lunga operazione degli Stati generali e portato avanti dal passato governo. Non poteva essere diverso: il governo in carica ha sempre sostenuto di non condividere l’approccio alle misure alternative né come elemento di progressiva graduale flessibilità dell’esecuzione penale e tantomeno come modalità di riduzione dell’affollamento in carcere». Palma spiega che nel decreto revisionato vengono presi in considerazione altri punti non privi di importanza che riguardano l’assistenza sanitaria, le articolazioni per coloro che in carcere hanno sviluppato disagio mentale, anche grave, la vita detentiva, il mantenimento delle relazioni affettive, i colloqui, il lavoro. «Temi importanti annunciati – spiega Palma – nel titolo del decreto di ieri e sui quali è bene che il governo sia voluto intervenire». A proposito del lavoro, come già annunciato ieri da Il Dubbio, le commissioni hanno espresso il parere di stringere le maglie per accedere ai lavori di pubblica utilità. Bisognerà vedere se il governo ha recepito o meno. Così come per quanto riguarda i minori, quando il governo precedente ha inserito il 4 bis, ostacolando, di fatto, l’accesso ai benefici.

 

Share

fGtLiP

Sfoglia il giornale di oggi

Sfoglia il giornale di oggi Come abbonarsi
  • I più letti
  • I più condivisi
Cronaca
Incidenti: più tamponamenti e feriti sull’A1, difficoltà per i mezzi di soccorso

Incidenti: più tamponamenti e feriti sull’A1, difficoltà per i mezzi di soccorso

Cronaca
**Inflazione: Istat, a gennaio +0,6% ‘carrello spesa’**

**Inflazione: Istat, a gennaio +0,6% ‘carrello spesa’**

Cronaca
Inflazione: Istat, rallenta a gennaio, +0,1% su mese, +0,9% su anno (2)

Inflazione: Istat, rallenta a gennaio, +0,1% su mese, +0,9% su anno (2)

Cronaca
Inflazione: Istat, rallenta a gennaio, +0,1% su mese, +0,9% su anno

Inflazione: Istat, rallenta a gennaio, +0,1% su mese, +0,9% su anno

Cronaca
Incidenti: Lodi, maxiemergenza per grosso tamponamento sull’A1

Incidenti: Lodi, maxiemergenza per grosso tamponamento sull’A1

Cronaca
Pd: Martina, ‘rappresentiamo lavoratori che Di Maio prende in giro’

Pd: Martina, ‘rappresentiamo lavoratori che Di Maio prende in giro’

Cronaca
Europee: Martina, ‘lista anche con Pd, non lascio sovranità a Salvini’

Europee: Martina, ‘lista anche con Pd, non lascio sovranità a Salvini’

Cronaca
Pd: Boschi, ‘alle primarie voto Roberto Giachetti’

Pd: Boschi, ‘alle primarie voto Roberto Giachetti’

Cronaca
Tav: Tria, cantieri aperti e oggetto di trattati devono realizzarsi

Tav: Tria, cantieri aperti e oggetto di trattati devono realizzarsi

Giustizia
Pignatone: «Non chiamatela mafia, ok. Ma i reati sono quelli del 416 bis»

Pignatone: «Non chiamatela mafia, ok. Ma i reati sono quelli del 416 bis»

Avvocatura
Ecco #GuerradiParole, sfida di retorica fra liceali e penalisti

Ecco #GuerradiParole, sfida di retorica fra liceali e penalisti

Notizie correlate

Palma: «Sovraffollamento e degrado, situazione migliorata»
Damiano Aliprandi
Carcere
Carcere

Palma: «Sovraffollamento e degrado, situazione migliorata»

Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, ha presentato ieri la sua relazione annuale a Montecitorio

Condividi
fGtLiP
Condividi Condividi
Migranti, a Ventimiglia sono tanti e mancano gli alloggi
Damiano Aliprandi
Carcere
Carcere

Migranti, a Ventimiglia sono tanti e mancano gli alloggi

Migranti, Mauro Palma, il Garante nazionale dei detenuti, ha effettuato una missione regionale in Liguria e ha reso noto il rapporto sul campo Roja

Condividi
fGtLiP
Condividi Condividi
Palma: «Per ridurre i suicidi bisogna riallacciare un legame con l’esterno»
Damiano Aliprandi
Carcere
Carcere

Palma: «Per ridurre i suicidi bisogna riallacciare un legame con l’esterno»

L’intervento dei detenuti Mauro Palma sull’emergenza dei suicidi dei detenuti

Condividi
fGtLiP
Condividi Condividi
Orlando invia al Garante i decreti attuativi della riforma
Damiano Aliprandi
carcere
carcere

Orlando invia al Garante i decreti attuativi della riforma

Condividi
fGtLiP
Condividi Condividi
Non solo carcere: la giustizia può essere anche riparativa
Damiano Aliprandi
Carcere
Carcere

Non solo carcere: la giustizia può essere anche riparativa

Condividi
fGtLiP
Condividi Condividi
Mascherin: si torna alla Costituzione  Il ministro: la riforma è la svolta
Errico Novi
ildubbio
ildubbio

Mascherin: si torna alla Costituzione Il ministro: la riforma è la svolta

Condividi
fGtLiP
Condividi Condividi
  • Abbonamenti
  • Privacy policy
  • Contatti
Torna su

Copyright 2018 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
copyright © 2018. Tutti i diritti riservati | Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213

Direttore Responsabile
Piero Sansonetti

Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015

Numero iscrizione ROC 26618
ISSN 2499-6009

Ultimo aggiornamento

giovedì 21 febbraio 2019

  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Cultura
  • Giustizia
  • Rubriche
  • Spettacoli
  • IlDubbio TV

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Abbonamenti

Copyright 2018 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
copyright © 2018. Tutti i diritti riservati | Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213

Direttore Responsabile
Piero Sansonetti

Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015

Numero iscrizione ROC 26618
ISSN 2499-6009

Ultimo aggiornamento

giovedì 21 febbraio 2019